Il futuro dell'aeroporto di Rimini: 4 varchi di accesso, più sicurezza per i pedoni
AiRiminum: via libera di Enac per gli espropri per mettere in anno il nuovo piano di sicurezza e accessibilità per l'aeroporto


In futuro, l'aeroporto di Rimini sarà raggiungibile attraverso quattro punti di accesso. Un doppio accesso sarà dedicato ai passeggeri e agli utenti esterni dello scalo, con un primo ingresso su via Flaminia, dotato di aree di attesa e percorsi pedonali protetti. Il secondo accesso sarà quello da via Losanna, per accedere ai nuovi parcheggi. Il terzo ingresso sarà dedicato agli operatori aeroportuali e ai fornitori. Il quarto varco è invece destinato ai mezzi di emergenza. Le aree dedicate all'elisoccorso saranno al servizio anche del 118 per gestire l'emergenza del territorio, a prescindere da eventuali incidenti aerei o situazioni di criticità riconducibili al Fellini.
A fare il punto, in una nota, è AiRiminum, società di gestione dell'aeroporto Fellini, che ha ricevuto da Enac il via libera per l'esproprio delle aree a mare della Statale 16 per completare gli interventi che fanno appunto parte del "piano di sicurezza e accessibilità per l'aeroporto Federico Fellini". La viabilità interna sarà migliorata, i pedoni saranno messi in piena sicurezza e sarà appunto anche affinata la gestione delle eventuali emergenze aeroportuali: i mezzi di emergenza stazioneranno nell'area in cui si trovava l'hotel Coronado, al momento struttura abbandonata.
“L’approvazione del nuovo Piano di Sicurezza e Accessibilità - le parole di Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum - rappresenta un atto di fondamentale importanza nel percorso di crescita e consolidamento dell’aeroporto. Tale Piano è volto a garantire più elevati standard di sicurezza per gli utenti dello scalo e, al contempo, a innalzare la qualità dei servizi o ai passeggeri. I lavori previsti nel Piano costituiscono soltanto la prima fase di un programma più ampio di interventi infrastrutturali da realizzare nelle aree esterne dello scalo. Tra questi, vi è anche la progettazione di una piattaforma intermodale, che assumerà una rilevanza strategica per tutto il territorio, concepita per connettere in modo efficiente l’aeroporto ai principali poli del territorio romagnolo (la città di Rimini, i comuni costieri, la Repubblica di San Marino e le aree circostanti), nonché alle reti di mobilità regionali e nazionali. Investire in infrastrutture moderne, accessibili e tecnologicamente avanzate significa guardare al futuro con visione e responsabilità, offrendo nuove opportunità di crescita al territorio e garantendo a tutti gli utenti un servizio sempre più sicuro, efficiente e di qualità. Come recita un noto detto: Chi ben comincia è a metà dell’opera. Con questo spirito, siamo pronti a guidare lo scalo verso nuovi traguardi di eccellenza.”