Il 'Liber' di Fibonacci rinasce a Pennabilli: al Mateureka la replica fedele del manoscritto

Donata al museo del calcolo la riproduzione 3D del volume che cambiò la storia della matematica

A cura di Redazione
21 novembre 2025 09:51
Il 'Liber' di Fibonacci rinasce a Pennabilli: al Mateureka la replica fedele del manoscritto -
Condividi

In occasione del Fibonacci Day del 23 novembre 2025, la giornata internazionale dedicata al grande matematico pisano, Mateureka espone al pubblico un nuovo importante capolavoro, grazie a una significativa donazione, fra le più rilevanti della sua storia: la riproduzione tridimensionale del “Liber Abbaci”, trattato di aritmetica e algebra, scritto in latino medioevale, con il quale , all'inizio del XIII secolo Leonardo Pisano, più noto come Fibonacci, ha rivoluzionato la matematica introducendo in Europa il sistema numerico decimale indo-arabo e i principali metodi di calcolo ad esso relativi.

Il progetto di realizzare una copia dell'opera che racconta l'inizio della matematica moderna nasce da un'idea di Andrea Giovannetti, Amministratore di Antiquus, realizzata in collaborazione con la casa editrice IMAGO, eccellenza nella riproduzione in facsimile dei più sontuosi codici del passato.

Questa impresa editoriale ha restituito a nuova vita un testo fondamentale:  la replica in fac-simile del prezioso manoscritto, conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.  Una scultura sfogliabile fedele all'originale del XIII secolo, realizzata rispettando la grandezza reale, il peso, le sfumature dei colori. Il manoscritto impreziosito dalle raffinate miniature dei capilettera e dalla lussuosa legatura e ottenuto con procedimenti sofisticati e costosi, a partire da oggi sarà a disposizione dei visitatori di Mateureka.

Una donazione importante per Mateureka, che impreziosce la straordinaria collezione riunita con passione dal professor Renzo Baldoni, fondatore e direttore del Museo negli ultimi due decenni: centinaia di oggetti, originali e preziosi, che comprendono oltre venti secoli di storia, dalla preistoria del calcolo ai giorni nostri.

Baldoni ha sottolineato la portata innovativa dell'opera di Fibonacci,uomo di numeri e di lettere ma soprattutto ambasciatore della matematica,  e del suo capolavoro,  Il Liber Abbaci. Non solo uno dei libri piu' straordinari della storia, ma un trattato di enorme importanza per la nascita della civiltà occidentale moderna, perché introducendo i numeri arabi in Europa cambiò il corso della nostra storia.

Un antico codice esce così dal luogo in cui è conservato per raccontare la sua storia. La riproduzione realizzata dalla casa editrice IMAGO, restituisce al presente la bellezza e la complessità di un'opera altrimenti inaccessibile perché conservata nel caveau della biblioteca e permette di studiare l'opera in maniera integrale e in condizioni d'uso e di consultabilità che mai potrebbero essere consentite con un originale. La condizione naturale dei codici è di essere visti solo da un gruppo molto ridotto di privilegiati, a volte meno numerosi delle dita delle mani.

Con questa riproduzione  il contenuto e le immagini di questo tesoro possono essere conosciuti e apprezzati da un pubblico più vasto di studiosi e appassionati, con un'esperienza sensoriale simile a quella che si avrebbe sfogliando il manoscritto originale.

Dichiara il Professor Renzo Baldoni: “Siamo orgogliosi di poter offrire ai visitatori di Mateureka, grazie alla riproduzione 3D realizzata con tecniche avanzate e con rigorosa fedeltà al manoscritto originale,  un'esperienza unica, coinvolgente e immersiva, che permette loro di esplorare come mai prima d'ora l'opera che ha introdotto in Europa  il sistema numerico decimale indo-arabico, rendendo accessibile un patrimonio che appartiene a tutti.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail