Il libro della riminese Benedetta Cicognani: "Onorevole Parolaccia", quando l’insulto diventa strategia politica

Il libro "Onorevole Parolaccia" di Benedetta Cicognani analizza la volgarità linguistica nella politica contemporanea e le sue conseguenze sociali

A cura di Redazione
08 dicembre 2024 12:43
Il libro della riminese Benedetta Cicognani: "Onorevole Parolaccia", quando l’insulto diventa strategia politica - Benedetta Cicognani
Benedetta Cicognani
Condividi

Si chiama “Onorevole Parolaccia” il libro della riminese 27enne Benedetta Cicognani, edito da Franco Angeli, che analizza l’escalation dell’insulto e della volgarità nella politica contemporanea. Un fenomeno sempre più diffuso, che ha trasformato il linguaggio pubblico in uno strumento di attacco e spettacolarizzazione, dove l’invettiva è diventata una strategia vincente per demolire l’avversario e conquistare il consenso delle masse.

Cicognani esplora le radici storiche e le implicazioni sociali di questa “rivoluzione linguistica”, descrivendo un passaggio epocale: dai discorsi eloquenti del passato alle invettive urlate e provocatorie di oggi.

L’autrice mette in evidenza come i politici abbiano sfruttato questa trasformazione per costruire la propria immagine, spingendo il dibattito pubblico sempre più in basso.

Tra i protagonisti di questo cambiamento, l’autrice riminese dedica ampio spazio a Beppe Grillo, che ha fatto della parolaccia il simbolo del Movimento 5 Stelle con il celebre “vaffa”. Quello che una volta era un grido di protesta oggi sembra ritorcersi contro: chi di vaffa ferisce, di vaffa perisce.

Nel libro si analizza anche il caso di Donald Trump, descritto come “il maestro del turpiloquio”, e la strategia del negative campaigning, che sposta l’attenzione dal promuovere le proprie qualità all’attacco sistematico dell’avversario. Non mancano riferimenti al linguaggio di leader italiani come Matteo Salvini, Umberto Bossi e Vittorio Sgarbi, tutti accomunati da un uso consapevole dell’insulto come arma politica.

Con un mix di analisi storica e sociologica, Cicognani ci invita a riflettere: il linguaggio volgare è davvero un riflesso della società o una strategia per manipolare il pubblico? Il libro non si limita a descrivere la deriva, ma apre il dibattito su cosa ci riserva il futuro: è possibile immaginare una politica che torni a parlare senza urlare?

Un’opera attuale, che getta luce su un problema culturale sempre più evidente. Onorevole Parolaccia è disponibile in libreria e online.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini