Il report provinciale conferma: Valmarecchia e Valconca indietro per salari e tessuto imprenditoriale

Grazie al traino della Riviera, la Provincia di Rimini invece cresce: +1,15% di popolazione e oltre 34.600 imprese attive nel 2024

A cura di Riccardo Giannini Redazione
14 ottobre 2025 14:31
Il report provinciale conferma: Valmarecchia e Valconca indietro per salari e tessuto imprenditoriale - Valmarecchia
Valmarecchia
Condividi

Aggiornato con i dati 2024 il Sistema informativo “I Numeri del Territorio”, fruibile liberamente online nel sito della Camera di commercio della Romagna. Un rilevante patrimonio di dati, articolato in 97 Report su base anche comunale, indispensabile per un’analisi dinamica e strutturata nell’ottica di benchmarking a partire dalle dimensioni economiche maggiormente significative: demografia, ricchezza e imprenditorialità. La Camera di commercio della Romagna, nell’ambito della linea strategica dedicata all’Informazione economica, presidia, aggiorna e innova sistematicamente il patrimonio informativo a disposizione del territorio. I "Numeri del Territorio" è un insieme di report di analisi economico-sociale con dati a carattere strutturale, tendenziale e di benchmarking.

Report Provincia di Rimini

Sotto l’aspetto demografico, 31 dicembre 2024, la popolazione residente - pari a 340.665 abitanti - si concentra prevalentemente nel Comune di Rimini (per il 44,2% del totale) e a Riccione (10,1%). La densità media provinciale è pari a 370 abitanti per km quadrato. La densità demografica maggiore si riscontra nel Comune di Cattolica con 2.679 ab/kmq, mentre quella minore a Casteldelci con 7 ab/kmq. I residenti in provincia risultano in aumento dell’1,15% negli ultimi 5 anni; in generale, il 69,1% della popolazione è residente nei Comuni della riviera (Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini), con una densità pari a 1.176 abitanti per km quadrato e popolazione in crescita dello 0,46% negli ultimi 5 anni. La maggioranza della popolazione (il 78,4% pari a 266.941 unità) è residente in pianura, con una densità pari a 1.002 abitanti per km quadrato e popolazione in crescita dello 0,40% dal 2019. In montagna, invece, si riscontra l’1,2% dei residenti totali (densità pari a 26 abitanti per km quadrato) e prevalentemente anziani (indice di vecchiaia - rapporto tra il numero degli over 64enni e il numero dei giovani fino ai 14 anni – pari a 316,6 contro 214,1 provinciale). La Valconca si conferma il territorio con l’indice di vecchiaia più contenuto (166,7), seguito dalle aree collinari (192,3).

Nel 2024 l’incidenza degli stranieri residenti sul totale della popolazione a livello provinciale è stata pari all’11,1%; il Comune di Rimini si conferma il territorio con maggiore presenza di cittadini non italiani (13,4%), insieme ai comuni della riviera (12,2%), mentre la presenza di cittadini stranieri residenti è minore in Valmarecchia (8,5%), collina (9,2%) e montagna (6,7%).

Il tasso migratorio netto provinciale (saldo migratorio per 1.000 abitanti, che comprende il movimento migratorio di stranieri e di italiani da altri Comuni e dall’estero, ndr) fornisce indicazioni utili circa l’attrattività di un territorio: per il 2024, esso è stato pari a 7,3 immigrati netti per 1.000 abitanti. Tutte le aggregazioni territoriali del riminese riportano un saldo migratorio positivo, con particolare riferimento alla Valconca (8,2) e al Comune di Rimini (8,3). Valori inferiori alla media provinciale, invece, si riscontrano nella Unione di Comuni Valmarecchia (6,3) e nei Comuni di cintura (5,2), composti da Bellaria, Coriano, Riccione e Sant’Arcangelo di Romagna.

Per quanto riguarda la dimensione della ricchezza prodotta, il reddito medio lordo Irpef per contribuente (relativo al 2023 da dichiarazioni fiscali del 2024 N.d.R.) della provincia è pari a 22.277 euro; si evidenzia il dato per il comune di Rimini (22.999 euro), Riccione (22.914 euro), la pianura riminese (22.755 euro), i Comuni marittimi (22.724 euro) e l’area del basso Conca (22.325 euro), ma anche territori con redditi inferiori al dato medio provinciale come la Valmarecchia (20.709 euro), la Valconca (20.254), la collina (20.590 euro) e le zone montane (18.980 euro).

Con riferimento alle imprese attive, al 31 dicembre 2024 in provincia sono 34.661 (+1,6% nel medio periodo), la densità imprenditoriale (imprese attive ogni 1.000 abitanti) media provinciale è pari a 101,7. Il 73,3% delle imprese attive (pari a 25.404 unità) ha sede nei Comuni della riviera (+1,8% nel medio periodo), con una densità pari a 108 imprese ogni mille abitanti. A livello di aggregazioni territoriali, l’Area del Basso Conca risulta quella con maggiore imprenditorialità, con 112,6 imprese attive ogni mille abitanti (comprende il 13,1% delle imprese provinciali), mentre la Valconca e la Valmarecchia, dove si localizza complessivamente il 15,4% delle imprese attive in provincia, si confermano i territori con imprenditorialità più contenuta (rispettivamente 82,6 e 86 imprese ogni mille abitanti).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini