Il santuario simbolo di Bologna e il portico guiness che i turisti di tutto il mondo amano
Il Santuario di San Luca a Bologna domina la città dal Colle della Guardia ed è collegato dal portico più lungo del mondo.

Il santuario simbolo di Bologna
Il Santuario della Beata Vergine di San Luca si trova sul Colle della Guardia, a 289 metri d’altitudine, ed è uno dei luoghi più iconici e amati di Bologna. L’edificio attuale, costruito a partire dal 1671 su progetto di Carlo Francesco Dotti, sostituisce una precedente chiesa medievale e custodisce da secoli l’immagine bizantina della Madonna con Bambino, tradizionalmente ritenuta giunta da Costantinopoli nel XII secolo. Per i bolognesi, San Luca non è soltanto un santuario mariano, ma anche un simbolo identitario visibile da tutta la pianura, che accoglie chi arriva in città con la sua cupola verde.
La chiesa, di pianta centrale e sormontata da una grande cupola, conserva preziosi arredi barocchi e opere pittoriche, tra cui dipinti di Guido Reni e Donato Creti. La sua posizione panoramica la rende meta di pellegrinaggi e visite turistiche, grazie alla vista mozzafiato che spazia dalla città alla pianura fino all’Appennino.
Il portico da Guinness: 666 arcate per un percorso unico
Il santuario è celebre in tutto il mondo per il portico monumentale che lo collega alla città: ben 666 arcate, che si snodano per 3,8 chilometri partendo da Porta Saragozza. È il portico più lungo del mondo e costituisce un percorso suggestivo che unisce il centro urbano alla basilica sul colle. Costruito tra XVII e XVIII secolo, serviva a proteggere i pellegrini e le processioni che trasportavano l’icona mariana durante eventi religiosi. Oggi è uno dei cammini più percorsi dai cittadini e dai visitatori, diventando un itinerario che fonde architettura, devozione e natura.
Il portico, con la sua sequenza regolare di archi e capitelli, è stato più volte proposto come candidato a patrimonio UNESCO e rappresenta un unicum architettonico mondiale: una vera “strada sacra” che accompagna i passi dei fedeli fino alla cima del colle.
Curiosità: la processione della Madonna di San Luca
Una tradizione documentata sin dal 1433 rende il santuario ancora più speciale: ogni anno, nel mese di maggio, l’immagine della Madonna di San Luca viene portata in processione dal colle fino alla cattedrale di San Pietro, nel cuore di Bologna. Questo rito, nato come invocazione contro le piogge torrenziali che minacciavano i raccolti, continua ancora oggi ed è uno degli eventi religiosi e popolari più sentiti della città, capace di coinvolgere l’intera comunità bolognese.