Altarimini

Il Sasso Simone e Simoncello inaugura il punto di osservazione rapaci

Dopo le conferme della presenza dell'Aquila Reale, istituito il punto di osservazione

A cura di Redazione
05 luglio 2024 14:55
Il Sasso Simone e Simoncello inaugura il punto di osservazione rapaci - Parco Sasso Simone e Simoncello
Parco Sasso Simone e Simoncello
Condividi

Il paesaggio del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello è ricco di luoghi suggestivi e di punti panoramici unici; luoghi carichi di suggestioni e capaci di rigenerare l’osservatore che vi si immerge. Paesaggi che non hanno nulla da chiedere in più agli uomini, se non l’esigenza di essere conservati e rispettati.

Le recenti conferme della presenza e della nidificazione dell’Aquila Reale e i numerosi avvistamenti di diverse specie di rapaci, hanno spinto l’Ente di gestione del parco a rafforzare l’invito ai fruitori dell’area protetta a “rallentare” e, perché no, a sostare la dove l’osservazione si presta in modo particolare.

Il momento inaugurale previsto a Carpegna lunedì 8 Luglio, dalle 18, vuole proprio avviare un percorso di allestimento e fruizione di uno di questi “punti privilegiati” destinati alla sosta di escursionisti e scolaresche. L’area vedrà a breve anche l’installazione di bacheche tematiche e di altri  strumenti per una sosta piacevole e prolungata.

Al termine della cerimonia verrà scoperta una targa in memoria dello scomparso Marco Pivato, giornalista, saggista e divulgatore scientifico. Marco muove i primi passi nel giornalismo sotto la guida di Sergio Zavoli specializzandosi poi in Comunicazione della scienza presso  Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, specializzandosi in editoria scientifica.

L’impegno di Pivato si è esteso nell’investigazione e nella verifica delle fonti a beneficio della trasparenza delle affermazioni sulla scienza e sulla salute, con particolare attenzione alle fake news.

Ecco allora, che “Il punto di osservazione rapaci” si carica di un alto e altro significato: apre un luogo che invita ad osservare e sentire con i propri occhi e la propria anima per portare ed accrescere  il beneficio e la limpidezza che la natura può portare alle nostre vite spese spesso troppo velocemente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social