Altarimini

Il simbolismo del balcone in amore: tra amanti fuggitivi e dichiarazione d'amore

Il balcone e gli amanti in fuga

A cura di Redazione
28 febbraio 2025 15:45
Il simbolismo del balcone in amore: tra amanti fuggitivi e dichiarazione d'amore -
Condividi

Il balcone è uno degli elementi architettonici più romantici della storia dell’amore. Da sempre, è il luogo dove si consumano dichiarazioni appassionate, serenate struggenti e incontri clandestini. Ma perché il balcone è così intimamente legato alle dinamiche amorose? Semplice: è la perfetta combinazione tra distanza e vicinanza, tra pubblico e privato, tra sicurezza e rischio.

Il balcone come palcoscenico dell’amore

Pensiamo subito a uno dei balconi più celebri della letteratura: quello di Giulietta a Verona. Nell’immaginario collettivo, il balcone è diventato il simbolo dell’amore impossibile, il luogo dove si sussurrano parole dolci sotto la luna, lontano da occhi indiscreti (o almeno così si spera). Romeo, in una delle scene più iconiche del teatro, si arrampica per sfiorare la sua amata, dimostrando che la passione spesso non conosce ostacoli.

Anche il mondo delle fiabe non è da meno: prendiamo il caso di Raperonzolo, che invece di un balcone ha una torre, ma la dinamica è simile. Il principe, per raggiungere la fanciulla, deve scalare la sua lunga treccia, dimostrando ancora una volta che il balcone (o in questo caso, la finestra di una torre) rappresenta il punto di incontro tra il sogno e la realtà, tra il desiderio e l’azione.

E poi c’è la tradizione delle serenate, quando il giovane innamorato portava la sua chitarra sotto il balcone dell’amata e le dedicava canzoni struggenti, sperando di conquistare il suo cuore (e che nessuno dalla finestra vicina gli tirasse un secchio d’acqua fredda in testa).

Il balcone e gli amanti in fuga

Ma il balcone non è solo il luogo della dichiarazione d’amore: è anche il punto di fuga preferito dagli amanti colti in flagrante! Quante volte il povero amante sorpreso dal marito (o dalla moglie) ha tentato un’improbabile evasione calandosi giù in mutande?

Due casi recenti ci raccontano perfettamente questa dinamica da film comico. A Bari, un amante colto in fallo dal marito della sua compagna è precipitato dal secondo piano cercando disperatamente di mettersi in salvo. Una fuga mal riuscita che gli è costata decisamente cara.

Un altro episodio memorabile è avvenuto in America Latina, dove un amante si è calato dal balcone in mutande per sfuggire alla furia della fidanzata tradita. La scena, immortalata in un video diventato virale, dimostra che il balcone non è solo il luogo del romanticismo, ma anche della disperazione.

A volte per non incorrere nelle ire di qualche amante cornificato converrebbe cercare prostitute nei dintorni, magari rendendosi più facile e meno rischiosa la vita grazie ad un sito online dedicato alle escort della propria città, dove trovare la propria compagna di una notte in base a specificità fisiche e servizi proposti.

Insomma, il balcone può essere il simbolo dell’amore passionale o della fuga rocambolesca. E se proprio si vuole evitare il rischio di una rovinosa caduta, forse sarebbe meglio trovare soluzioni alternative, del resto gli equivoci amorosi sono all’ordine del giorno e spesso portano anche ripercussioni legali, dunque non si rischia solo l’incolumità fisica.

Conclusione

Il balcone, elemento affascinante dell’architettura, recentemente ambiente della casa protagonista della pandemia di Covid-19, è comunque da sempre un protagonista indiscusso delle storie d’amore. Può essere il luogo di una dichiarazione appassionata o il teatro di una fuga disperata. Qualunque sia il ruolo che gioca nelle relazioni sentimentali, una cosa è certa: il balcone, tra romanticismo e comicità, non smetterà mai di regalarci storie indimenticabili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social