Il Techstars Startup Weekend Rimini celebra la sua 4ª edizione con una partecipazione record

Organizzato da Fattor Comune, in partnership con RivieraBanca e Uni.Rimini, è stato supportato anche da UniBo Rimini e ha visto coinvolti come partner anche SGR, Lavoropiù e Ren-Auto Piraccini

A cura di Redazione
16 maggio 2024 14:25
Il Techstars Startup Weekend Rimini celebra la sua 4ª edizione con una partecipazione record - Startup Weekend 2024
Startup Weekend 2024
Condividi

Grande successo per la quarta edizione del Techstars Startup Weekend Rimini. L’evento internazionale, supportato anche da Google for startup si è svolto lo scorso fine settimana, con inizio venerdì 10 e conclusione domenica 12 maggio. Organizzato da Fattor Comune, in partnership con RivieraBanca e Uni.Rimini, è stato supportato anche dall’Alma Mater Studiorum Campus di Rimini e ha visto coinvolti come partner anche importanti realtà come il Gruppo SGR, Lavoropiù e Ren-Auto Piraccini.

L’evento, che sta crescendo di anno in anno, ha visto la partecipazione e il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Camera di Commercio della Romagna, della Provincia di Rimini e  del Comune di Rimini.

La presenza e le parole del Vescovo di Rimini Mons. Nicolò Anselmi nella giornata di venerdì hanno portato uno stimolo molto importante per i giovani studenti sulle tematiche dell’importanza del lavoro per ogni persona. Nei saluti inaugurali sono intervenuti anche il Presidente di Riviera Banca Arch. Fausto Caldari che ha ricordato l’importanza del sostegno ai giovani per aiutarli a “saper essere” e l’Assessora del Comune di Rimini Francesca Mattei.

Obiettivo degli organizzatori è stato quello di offrire una formazione esperienziale, uno spaccato del viaggio di un’idea dal sogno al mercato, ma anche di allenare le competenze trasversali e le abilità relazionali necessarie a ogni progetto di squadra. Applicare il sapere al fare, apprendere strumenti nuovi, incontrare professionisti per trasformare idee da immaginate in realizzate.

Hanno partecipato all’evento più di 60 ragazzi selezionati tra le classi terze, quarte e quinte di quattro istituti superiori (Istituto Tecnico Economico “Valturio”, i Licei “Karis” e il Liceo “Serpieri” e l’ISISS “P. Gobetti – A. De Gasperi”) e hanno proposto in apertura 13 idee che nella maratona di 54 ore si sono trasformate in 9 progetti: Infolitica, X-Art, Food Swap, Event Scout, Future For Young,Start App, Emploeasy, Nonni Accoglienti, Centra il riciclo. Progetti che hanno visto proporre temi tecnologici, politici, artistici e di servizi alla persona e trovare lavoro.

Durante i 3 giorni oltre 25 mentor, professionisti e imprenditori, hanno affiancato i giovani studenti e li hanno supportati nello sviluppo dei progetti dal mattino presto fino a tarda sera, condividendo anche i pasti e i vari momenti della giornata per fare squadra e apprendere lo spirito della collaborazione. Diversi i workshop realizzati per trasferire conoscenze e esperienze.

La sede centrale di Riviera Banca è stata così per un weekend la sede dei veri protagonisti dell’evento e del nostro futuro, i ragazzi!

Alcuni numeri dell’iniziativa:

54 ore di maratona

+ 60 studenti coinvolti

di 4 scuole superiori

13 idee presentate

9 progetti realizzati

25 mentor

8 giudici

1 compleanno (18esimo) festeggiato

200 magliette e lanyard

+ 500 pasti serviti

+ 400 caffè bevuti

90 Borracce
6 Workshop

36 Prove di pitch

25 Mentor

8 Giudici

Numeri che certificano la portata dell’evento e che hanno anche un’importante ricaduta sociale e culturale nel territorio.

Nonni accoglienti” è il progetto vincitore, un servizio che connette anziani e studenti universitari.

Al 2° posto invece Infolitica, una piattaforma che avvicina i giovani alla politica. Al 3° posto Future For Young un’APP che aiuta i giovani minorenni a trovare lavoro.

Un evento dove in realtà a vincere sono stati tutti, basti pensare che i partecipanti hanno affermato di aver preso parte ad una esperienza unica nel suo genere e di aver trascorso tre giorni che hanno permesso loro di crescere in conoscenza e di essersi così avvicinati al mondo del lavoro in un momento importante del loro percorso. Incredibile, sorprendente, stimolante sono alcuni degli aggettivi che hanno usato i ragazzi nella fase finale dell’evento per giudicare la loro esperienza e ringraziare tutto lo staff. Sono intervenuti, a commento finale, anche diversi docenti e insegnati che hanno sollecitato l’organizzazione a proseguire e ampliare il progetto.

Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune, dichiara: Un’esperienza fondamentale per i giovani che mettendosi in gioco senza giudizi, scoprono le loro passioni e nuovi strumenti da utilizzare nel loro futuro, indipendentemente che facciano la scelta di proseguire gli studi universitari o di iniziare a lavorare. Allo stesso tempo per noi adulti professionisti che apprendiamo tanto da loro, basta pensare anche solo guardando il loro approccio alle cose. Mettere in orizzontale e in connessione scuole, imprese e tutto il territorio co-progettando, è la modalità che preferiamo applicare nei nostri progetti di open innovation e con le imprese con cui collaboriamo. I risultati raggiunti e la crescita costante di opportunità sono uno stimolo a proseguire il nostro percorso, che sta parallelamente realizzando un’importante spazio fisico qui a Rimini dedicato all’innovazione, alla cultura e alla collaborazione.

Matteo Merlini, che ha avuto un ruolo attivo nel progetto per RivieraBanca, ha espresso: “Sono fermamente convinto del potenziale innovativo dei nuovi progetti Scuola-Imprese. Ritengo che l’efficienza di un istituto scolastico non sia determinata unicamente dalla qualità dell’insegnamento impartito e dall’attività di ricerca, ma anche  dalla capacità dei docenti e del personale di instaurare relazioni proficue con la comunità locale”.

Tutti i ragazzi hanno ricevuto magliette dell’evento e tanti gadget, attestati di partecipazione e crediti per utilizzare strumenti cloud di Google e di altre piattaforme, mentre ai primi tre gruppi classificati i premi messi a disposizione da Erba Vita, TOP Automazioni e da altre importanti realtà.

Un’edizione verde, conclusa con la celebrazione e la piantumazione di un ulivo, simbolo di pace e resilienza, di cui tutti ce ne prenderemo cura.

La giuria dell’evento era formata da dirigenti, manager e imprenditori di rilievo del nostro territorio: Luca Ferri, Carlotta Frenquellucci, Marco Polazzi, Ivan Gambaccini, Emanuela Magnani, Andrea Tani, Enrica Vasini e Mirko Ricchi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini