La Romagna si prepara alla stagione invernale con il concept “Sette Lune da trovare”

Il nuovo concept targato Visit Romagna farà brillare all’unisono il territorio

Sabato 25 novembre la Romagna saluterà l’arrivo delle festività invernali con l’accensione simultanea delle luminarie nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un grande spettacolo luminoso che farà splendere come non mai le città e i borghi romagnoli nel periodo più magico e suggestivo dell’anno, accendendo nel contempo i riflettori sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Il tutto è stato ufficializzato nella giornata di oggi, lunedì 23 ottobre, nel corso della riunione congiunta del Consiglio d’Amministrazione e della Cabina di regia di Visit Romagna, la Destinazione Turistica che dal 2018 coordina la promozione dei territori di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Una riunione convocata dal presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad, per affrontare una serie di temi legati all’attività di promozione in campo turistico che dovranno essere messe in campo in questi ultimi mesi dell’anno e poi ancora per tutto il 2024.

Via libera, da parte del Cda e della Cabina di regia, al concept delle Sette Lune, scelto come filo conduttore della stagione invernale ormai in dirittura di arrivo, che sarà accompagnato dall’idea creativa e grafica di Claudio Cecchetto, declinata dallo studio di design MZDS – Manzi e Zanotti negli strumenti di comunicazione dedicati: piattaforma web e digital, stampa, social e cartaceo in distribuzione sul territorio. E accompagnati da una campagna nazionale e mirata sulle regioni italiane target. 

La Romagna sarà illuminata da 7 grandi lune nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali (che saranno comunicati a breve), durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro, oltre che sarà costellata di lune secondo l’interpretazione di ciascun territorio. Un concept che porta la firma di Claudio Cecchetto, ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema, e che farà capolino nelle piazze delle città della costa e dei borghi “d’eccellenza” dell’entroterra e che fungerà anche da filo conduttore per scenografie ed allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network di tutti i territori. 

Rispondi