La visita odontoiatrica completa: il primo passo verso un Longevity Smile

Nuovo approfondimento con il dr. Alessandro Rocco Chicone

A cura di Redazione
14 agosto 2025 12:19
La visita odontoiatrica completa: il primo passo verso un Longevity Smile - Il dr. Alessandro Rocco Chicone
Il dr. Alessandro Rocco Chicone
Condividi

Nuovo appuntamento con il dr. Alessandro Rocco Chicone, fondatore de Il Mondo del Sorriso e ideatore del concetto di Longevity Smile: un approccio innovativo che unisce estetica, salute e benessere profondo.

Oggi parliamo di un momento cruciale per la prevenzione e la cura della bocca: la visita odontoiatrica. Troppo spesso viene considerata una semplice occhiata veloce in bocca, ma la realtà è ben diversa. Una vera visita odontoiatrica completa è un esame accurato, che richiede metodo, strumenti adeguati e una visione a lungo termine della salute del paziente.



Controllo veloce o visita completa: la differenza

Un controllo rapido può individuare solo i problemi evidenti e già avanzati. Una visita odontoiatrica completa, invece, è un percorso strutturato che consente di valutare tutte le strutture del cavo orale, dai denti alle gengive, fino all’occlusione e alle mucose, con l’obiettivo di intercettare precocemente le problematiche.

Le fasi di una visita fatta bene

Una visita odontoiatrica completa dovrebbe includere:

• Anamnesi: ascolto della storia clinica, delle abitudini e delle eventuali patologie sistemiche.
• Esame visivo approfondito: controllo di denti, gengive, lingua, mucose e articolazioni temporo-mandibolari.
• Esami strumentali: radiografie endorali, panoramiche o TAC 3D, se indicato.
• Sondaggio parodontale: misurazione della profondità delle tasche gengivali per valutare la salute parodontale.
• Valutazione funzionale ed estetica: occlusione, masticazione, armonia del sorriso.
• Discussione del piano di trattamento: spiegazione chiara, immagini o radiografie, e preventivo dettagliato.

Perché non basta “guardare in bocca”

Molte patologie dentali e gengivali sono asintomatiche nelle fasi iniziali. Senza esami strumentali e metodiche di indagine specifiche, rischiano di passare inosservate fino a diventare più gravi, dolorose e costose da curare.

 Il ruolo degli esami radiografici

Le valutazioni radiografiche, nelle cliniche il mondo del sorriso fatte con strumentazione digitale di ultima generazione e a bassissima emissione radiogena, possono rivelare carie nascoste, riassorbimenti ossei, lesioni endodontiche e altre condizioni invisibili a occhio nudo. Vanno eseguite quando vi è sospetto clinico o come parte di un check-up periodico.

Individuare i problemi prima dei sintomi


Carie iniziali, gengiviti e parodontite agli stadi precoci non danno dolore. Una diagnosi tempestiva permette interventi minimi, preservando i denti e riducendo tempi e costi.

Il sondaggio parodontale

Spesso trascurato, è fondamentale per valutare lo stato di salute delle gengive e dell’osso di supporto. Va eseguito in tutti i pazienti adulti almeno una volta all’anno.

Quando il paziente arriva per un’urgenza

Anche se il sintomo principale è dolore o gonfiore, il compito di ogni medico è differire a una valutazione odontoiatrica specialistica. Il dentista dovrà quindi scoprire la causa e intervenire con una terapia adeguata non solo un palliativo farmacologico. Questo evita che il problema si ripresenti o si aggravi.

Gli errori da evitare

Trattare solo il sintomo senza indagare la causa è come spegnere una spia dell’auto senza riparare il guasto. Il problema resta e peggiora.

La frequenza ideale della visita odontoiatrica

Per un adulto, è consigliata una visita completa ogni 6-12 mesi, anche in assenza di sintomi. In alcuni casi specifici, come pazienti parodontali o implantari, i controlli dovrebbero essere più frequenti.

Cosa deve ricevere il paziente alla fine della visita
• Referto o relazione scritta
• Eventuali immagini o radiografie eseguite
• Indicazioni di igiene domiciliare personalizzate
• Piano di trattamento con tempistiche e costi

Una visita odontoiatrica completa è molto più di un controllo veloce: è la base per un sorriso sano e duraturo.
Nel concetto di Longevity Smile, significa non solo curare, ma prevenire, preservare estetica e funzione, e contribuire al benessere generale del paziente.


Alessandro Rocco Chicone
Alessandro Rocco Chicone


Per ricevere una valutazione completa e personalizzata, non solo per risolvere un problema, ma per mantenere il sorriso in salute nel tempo, contatta Il Mondo del Sorriso:

🌐 www.ilmondodelsorriso.com
📞 800 22 22 88
📳 WhatsApp 331 819 8805
📍 San Marino – Senigallia – Riccione – Cesena

Per le sedi e i direttori sanitari visita il sito www.ilmondodelsorriso.com


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini