L'Aeroporto Fellini promosso per inclusione e servizi per i passeggeri con disabilità

Valutazione molto positiva da parte della Fand

A cura di Redazione
08 maggio 2025 17:56
L'Aeroporto Fellini promosso per inclusione e servizi per i passeggeri con disabilità -
Condividi

Questa mattina (giovedì 8 maggio) una delegazione della Fand, Federazione delle Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità, ha effettuato un attento sopralluogo presso lo scalo riminese, esaminando nel dettaglio l’intero percorso che i passeggeri effettuano per imbarcarsi.

Consapevoli del ruolo centrale delle persone con disabilità nel monitoraggio dell’accessibilità degli scali — una verifica imposta periodicamente da una circolare Enac per garantire la qualità e l’inclusione dei servizi aeroportuali — i rappresentanti delle associazioni hanno seguito con attenzione le spiegazioni di Renata Marelli, Post Holder Terminal, e Marco Lombardi di AIRiminum 2014, società di gestione dell’aeroporto.

Alla visita hanno partecipato: Michele Scirocco (Ente Nazionale Sordi); Raffaele Minieri (Unione Nazionale Mutilati per Servizio; Gianclaudio Ferro e Giuliano Bonato (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro); Sandro Epifani e Sara Arseni (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).

La delegazione ha ispezionato l’intero itinerario: dall’area informazioni al check-in, dalla zona commerciale fino all’area d’ingresso agli aeromobili.

La valutazione complessiva è risultata molto positiva. Alcuni suggerimenti, raccolti in un clima costruttivo e collaborativo, sono stati immediatamente annotati con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il livello di accessibilità dello scalo, già giudicato di alto standard in termini di inclusione.

Tra le proposte avanzate dalle associazioni, spicca l’idea di installare una mappa in braille all’ingresso dell’aeroporto, per consentire alle persone ipovedenti di raggiungere facilmente la zona informazioni, dove avviene la presa in carico dei viaggiatori con bisogni speciali, affidata ai volontari della Pubblica Assistenza Croce Blu Rimini.

Un appuntamento importante, che il “Fellini” rinnova ogni anno nel segno della promozione di una cultura dell’accessibilità e con l’impegno concreto a rimuovere ogni barriera — fisica, sensoriale, cognitiva e psicologica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini