L'anticiclone africano torna protagonista: caldo e afa in aumento. Polvere Sahara e cieli lattiginosi

Anticiclone africano prende il posto dell'anticiclone delle Azzorre, ancora stabilità ma più afa

A cura di Redazione
08 luglio 2024 09:47
L'anticiclone africano torna protagonista: caldo e afa in aumento. Polvere Sahara e cieli lattiginosi - Repertorio
Repertorio
Condividi

L’anticiclone africano torna protagonista, in settimana aumentano temperature e afa. La presenza di polvere del Sahara in quota renderà progressivamente i cieli più lattiginosi.

Previsioni meteo a cura di Centro Meteo Emilia Romagna

Lunedì 8 luglio

Stato del cielo e precipitazioni: tempo stabile e soleggiato con ancora qualche velatura o modesta nube di passaggio, al mattino sui litorali e nel pomeriggio sull’entroterra.

Temperature: in aumento con minime comprese tra 19 e 22 gradi; massime comprese tra 27 e 29 gradi.

Venti: deboli tra ovest e sud-ovest nell’entroterra. Variabili con brezza di mare leggermente rinforzata lungo la costa nel pomeriggio.

Mare: poco mosso.

Attendibilità: molto alta.

Fenomeni significativi: condizioni di moderato disagio bioclimatico nei centri urbani e sulle aree pianeggianti e costiere.

Martedì 9 luglio

Stato del cielo e precipitazioni: tempo stabile e soleggiato.

Temperature: minime pressoché stazionarie con valori tra 19 e 23 gradi. Massime in aumento, con valori tra 29 e 31 gradi.

Venti: deboli tra ovest e sud-ovest nell’entroterra. Variabili con brezza di mare leggermente rinforzata lungo la costa nel pomeriggio.

Mare: da calmo a poco mosso.

Attendibilità: alta.

Fenomeni significativi: condizioni di disagio bioclimatico nei centri urbani e sulle aree pianeggianti e costiere.

Mercoledì 10 luglio

Stato del cielo e precipitazioni: permane tempo stabile e soleggiato pur con cielo a tratti lattiginoso per la presenza di polvere Sahariana in quota.

Temperature: in aumento con valori minimi tra 20 e 24 gradi; massime tra 30 e 33 gradi.

Venti: deboli tra ovest e sud-ovest nell’entroterra. Variabili con brezza di mare leggermente rinforzata lungo la costa nel pomeriggio.

Mare: da calmo a poco mosso.

Attendibilità: alta.

Fenomeni significativi: condizioni di disagio bioclimatico nei centri urbani e sulle aree pianeggianti e costiere.

Anticiclone africano in consolidamento: linea di tendenza

Alta pressione consolidata con tempo stabile e soleggiamento condizionato solo dalla presenza di polvere sahariana in quota che potrà far apparire il cielo un po’ più lattiginoso ed ovattato. Temperature in aumento fino a sabato con valori fino a 32 gradi lungo la costa e 35 gradi nell’entroterra e diffuse condizioni di disagio bioclimatico dovuto al caldo umido.

Qui le previsioni dettagliate per Rimini

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini