L'autovelox di Corpolò nel mirino: "Auto della Polizia Locale si nasconde"

L'autovelox di Corpolò oggetto dell'interrogazione del consigliere Tre V Angelini

A cura di Redazione
28 maggio 2024 13:48
L'autovelox di Corpolò nel mirino: "Auto della Polizia Locale si nasconde" -
Condividi

Il velo-ok di Corpolò, la colonnina arancione che funge da dissuasore della velocità e che porta alla sanzione per gli automobilisti che superano i 50 km/h in presenza di una pattuglia della Polizia Locale con relativo autovelox, è al centro di un’interrogazione del consigliere 3V Matteo Angelini.

Il velo-ok si trova sulla Strada Marecchiese, in direzione Rimini, superando lo stabilimento Scm. Come riferisce Angelini, “da diversi mesi la Polizia Locale effettua appostamenti parcheggiandosi con il veicolo all’interno del vialetto dell’abitazione immediatamente successiva al condominio lì presente”.

“Quella strada – evidenzia Angelini – è percorsa quotidianamente da centinaia di lavoratori e lavoratrici che rischiano di essere tassati ripetutamente visto che il tratto prevede un limite di velocità di 50km/h e basta essere leggermente distratti, arrivare ai 56km/h per ricevere un verbale da 50 euro”.

“Inoltre – aggiunge – per chi percorre quella strada, vero che è presente idonea segnaletica ma risulta comunque impossibile vedere l’appostamento se non nel momento stesso in cui vi si passa davanti proprio perché il veicolo della polizia risulta ben nascosto all’interno del vialetto dell’abitazione di cui sopra”.

Nell’interrogazione Angelini chiede: “Quanti appostamenti di questo tipo e con queste modalità sono stati effettuati da settembre 2023 ad oggi in quel punto preciso, quanti verbali sono stati elevati per violazioni tra i 56 k/h e i 60, quanti verbali totali e per che importo totale nel periodo compreso tra settembre 2023 e oggi e come vengono investiti nel dettaglio i fondi incassati con i verbali derivanti da questi appostamenti?”.

Il consigliere chiosa: “Qual è la situazione attuale a Corpolò per quanto riguarda la questione sicurezza stradale? Esiste una situazione reale di pericolo che comporti questo tipo di attività persistenti da parte della polizia?”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini