Lavorazioni meccaniche con CNC? Oggi è possibile
Le macchine CNC si distinguono per la spiccata precisione ed efficienza

Le macchine CNC si distinguono per la spiccata precisione ed efficienza. Introdotte a partire dagli anni Quaranta, il loro sviluppo è dovuto alle ricerche conseguite presso il MIT (Massachussets Institute of Technology) grazie al supporto finanziario della United States Air Force.
La loro ideazione ha preso forma da una necessità di ordine pratico: quella di produrre delle componenti di livello superiore da applicare su un aeroplano di ultima generazione progettato da una delle aziende statunitensi più importanti in ambito aerospaziale: la Lockheed.
Oggi le lavorazioni meccaniche CNC risultano sempre più comuni e spesso vengono approntate in abbinamento a un’altra tecnica che ha cambiato il corso della storia: lastampa 3D.
Si tratta di un’invenzione che ha portato a utilizzare la stampa – fino a quel momento impiegata per la sola riproduzione di un testo cartaceo – per dare vita veri e propri oggetti di design, partendo da una stratificazione del materiale.
Nell’approfondimento che vi apprestate a leggere vi raccontiamo qualcosa di più sulle tecniche più innovative delle lavorazioni CNC: quelle applicate alla meccanica. Risultano opzionabili anche tramite un servizio di stampa 3D online, una soluzione che permette di ottimizzare le tempistiche e i costi, avendo modo di ottenere in pochi passaggi un preventivo per poi procedere alla produzione o alla prototipazione.
Macchine CNC: di cosa parliamo
Le macchine CNC, ovvero a Controllo Numerico Computerizzato, sono tecnologie particolarmente avanzate che consentono di realizzare delle lavorazioni meccaniche piuttosto complesse a fronte di una precisione ai massimi livelli.
Questi dispositivi sono diventati pressoché indispensabili in diversi settori dell’economia, dove assicurano risultati di eccellenza sostenendo costi ragionevoli, o almeno, più contenuti di quanto non avvenisse prima della loro introduzione.
Dall’automotive al settore medicale, passando per il comparto aerospaziale e la manifattura industriale sono davvero tanti gli ambiti in cui l’impiego delle lavorazioni CNC si rivela capace di fare la differenza.
Non diversamente che per la stampa 3D, è possibile avvalersi di un servizio di CNC online. Si tratta di una piattaforma che permette di richiedere la prototipazione e la produzione di vari manufatti, dando modo di accedere a un network di partner selezionati per l’alto know how e l’esperienza maturata nel corso di tanti anni di attività. Hanno tutti sede in Italia.
Come funzionano le macchine CNC? La produzione avviene – come nella maggior parte degli apparecchi di stampo tradizionale – per sottrazione, ovvero all’opposto di quanto predisposto nel caso della stampa 3D.
Per dirlo in parole semplici, per creare un certo oggetto si parte da un blocco di materiale, che può essere di varie tipologie, per poi lavorarlo con degli strumenti adatti come fresatrice o tornio e modellarlo così da avere una certa geometria.
Niente di diverso, per fare un paragone illustre, da quanto ha fatto Michelangelo con le sue sculture: il Maestro toscano prendeva un blocco di marmo e lo lavorava con tutta la sua arte, trasformandolo in qualcosa di bello e prezioso. Questa tecnica si basa su un procedimento per sottrazione, tipico anche delle lavorazioni CNC.
Lavorazioni CNC: quali oggetti è possibile ottenere
Cosa si può produrre grazie ai macchinari a controllo numerico computerizzato? Diversi oggetti, in realtà, complice la capacità di lavorare materiali molto diversi con un livello di precisione notevole, approntando articoli che si rivelano fondamentali in molteplici settori.
Tra le lavorazioni CNC più interessanti troviamo quelle dell’industria aerospaziale, non a caso la prima che ha investito nella loro creazione. Consentono di ottenere componenti in grado di conseguire standard eccellenti in termini di performance e affidabilità.
Non è da meno il settore automotive, dove le macchine CNC hanno un ruolo imprescindibile nella realizzazione di parti che vengono poi inserite nel motore e nella trasmissione nonché in altre aree strutturali dove vi è una tolleranza davvero minima.
Un altro comparto in cui l’utilizzo delle lavorazioni CNC è piuttosto diffuso è l’elettronica, nello specifico per la produzione di contenitori per i vari dispositivi e circuiti stampati.
L’industria orologiera e la gioielleria si avvalgono delle moderne tecnologie per creare oggetti molto complessi e con dettagli particolari a livello estetico: le lavorazioni CNC permettono in questo caso di conseguire quelle finiture così preziose che fanno aumentare il valore del manufatto.
Un tratto che ritroviamo nelle aziende dell’arredamento, le quali utilizzano i moderni macchinari per proporre pezzi unici e all’insegna del lusso, con lavorazioni che fare a mano sarebbe difficilissimo (se non impossibile).
C’è un ultimo settore che le lavorazioni meccaniche CNC stanno rivoluzionando: quello medicale. Le nuove tecnologie vengono utilizzate per la creazione di strumenti chirurgici, impianti e protesi. Tutte soluzioni dove il livello di precisione risulta determinante.
Conclusioni
Delle lavorazioni CNC si sente ormai parlare da tanti anni, ma molte persone – salvo gli addetti ai lavori naturalmente – non sono a conoscenza della loro crucialità e validità. Un vero peccato visti gli ultimi sviluppi così degni di interesse.
Per le aziende poter gestire l’intera filiera online grazie a una piattaforma che consente di organizzare e monitorare ogni parte della supply chain si rivela un passo in avanti di non poco conto. Il risultato è un’ottimizzazione del core business, delle tempistiche, della stessa programmazione.