L'esempio del Misano World Circuit: lo sport e le ricadute positive sull'economia locale
È stato il tema della Conviviale del Panathlon Club Rimini, tenutasi il 18 novembre
Si è svolta ieri sera (martedì 18 novembre), presso la sala congressi dell'Hotel Vienna Ostenda della famiglia Cimino, la conviviale mensile del Panathlon Club Rimini. Tema della serata "La collaborazione tra pubblico e privato nello sport come catalizzatore di sviluppo locale: 50 anni di storia del Misano World Circuit". Si èarlato quindi della ricaduta di eventi sportivi sul nostro territorio partendo dal caso dell’Autodromo di Misano: una conviviale e un dibattito seguito pieni di propositi per il turismo riminese legato allo sport, con particolare riferimento all'autonomia di Misano, creato 50 anni fa per la vocazione Motociclistica della motor valley romagnola e come ben riferito ed esposto dai relatori, che hanno preso in successione la parola con significativi ed importanti contributi.
All'inizio della serata il Governatore di Area 5 - dr. Stefano Ripanti, ha fatto omaggio al Club della campana da tavolo affinché il Presidente Riguzzi con un colpo del martelletto di legno, potesse dar inizio alla serata con suono squillante. Riguzzi ha condotto l'evento, presentando e premettendo gli interventi, legati tra loro, che ha permesso, ai soci presenti una comprensione dei temi affrontati legati alle opportunità turistiche create dagli eventi sportivi del Circuito di Misano e dalle altre manifestazioni in provincia, Riccione e Cattolica.
Manuela Presutti, Professoressa associata docente di Economia e gestione delle imprese, ha preso la parola per prima, illustrando le linee guida della ricerca da lei coordinata, l'incidenza che i dati riportati possano essere da prezioso, utile e concreto dialogo strategico migliorativo per il settore turistico e tutti i servizi legati ad esso per il territorio non solo di Misano e Cattolica ma sempre più coinvolgendo Riccione e Rimini.
A seguire Davide Bagnaresi Ricercatore a tempo determinato in Storia economica ha intrattenuto l'uditorio, nella narrazione storico, socio geografica e le aspettative riguardanti la nascita e sviluppo del CIrcuito Santamonica intitolato al campione Marco Simoncelli.
È stata quindi la volta dell'intervento di Debora Casoli, Professoressa di economia e gestione delle imprese per gli studi Avanzati sul Turismo, che ha trattato l'argomento nella sua operatività imprenditoriale. A seguire Francesco Maria Barbini, Professore associato, docente di Organizzazione aziendale e Direttore del Centro di Studi Avanzati sul Turismo che ha portato il suo prezioso contributo incentrato sulla realtà, e le prospettive sul futuro e sul coinvolgimento sempre più intenso del pubblico, inteso come enti locali ed enti di promozione al fine di creare una rete sinergica tra imprenditoria privata ed amministrazioni locali.
A seguire i dati riportati e le riflessioni sull'operatività esposte da Lorenzo Succi - Direttore di UniRimini spa Società Consortile per l’Università di Bologna nel Campus di Rimini, docente a Contratto di Digital Innovation per lo sport e il Turismo esperto di Turismo Sportivo. Ospite del Club, a cui ha fatto seguito, indotto ad intervenire dal Presidente, Domenico "Mimmo" Cimino, proprietario e responsabile della Cimino Gruppo Hotels . Così lo studio esposto ha avuto immediatamente una risposta nella voce degli albergatori che, come Cimino, aspirano ad una vera e palpabile collaborazione con l'Università del territorio con una serie di proposte migliorative ed un'incisiva sinergia con le amministrazioni locali e l'ente Fiera per coinvolgimenti totali pre e post eventi sportivi.
A conclusione il Governatore Panathlon, Stefano Ripanti ha delineato l'impegno informativo ed il contributo di idee, che il Movimento Sportivo che rappresenta, può apportare, nel dialogo Università, imprenditoria ed istituzioni locali per un'offerta turistica di rilievo, di qualità elevata. con un vasto bacino di attrazioni turistiche, ed un forte pacchetto strutturato di opportunità per gli ospiti.
Il Presidente Gianluca Riguzzi, al tocco della campana, ha infine salutato i presenti dando appuntamento al 9 dicembre prossimo, per la grande cena degli Auguri.
10.3°