Liceo linguistico Gobetti di Morciano: un riconoscimento dal prestigioso Goethe Institut per il miglior colloquio di lavoro in lingua tedesca

Liceo linguistico Gobetti di Morciano premiato per il progetto “Visionari del lavoro”

Liceo linguistico Gobetti di Morciano

Liceo linguistico Gobetti di Morciano, “Visionari del lavoro” o meglio Berufsvisionäre è il progetto didattico, svolto durante l’anno scolastico 2022-2023, nell’ambito per le competenze trasversali e l’orientamento, dagli alunni della classe 4^ R.

Gli studenti hanno frequentato conferenze online tenute da docenti del prestigioso Goethe Institut ed esperti del mondo del lavoro, partecipato a laboratori linguistici in presenza con le docenti curriculari, imparando così a padroneggiare l’uso della lingua tedesca.

Grazie alla metodologia dell’apprendimento cooperativo e all’approccio project based, secondo il quale gli studenti devono raggiungere obiettivi a lungo termine inerenti alle difficoltà lavorative presenti nella vita reale, è stato possibile non solo acquisire la terminologia specifica in lingua tedesca, ma anche tecniche mirate per sviluppare la produzione e l’interazione orale.

Nella fase di project work gli studenti hanno ricevuto importanti impulsi, messo in pratica le competenze acquisite a scuola e raccolto idee creative per il concorso video finale: il primo video, intitolato “Mai dire mai” (Sag niemals nie), si è candidato per la categoria Film ab!, ossia per il video più creativo e divertente, mentre il secondo video “I sogni diventano realtà” (Träume werden wahr) è stato premiato nella categoria Auf Deutsch per il miglior colloquio di lavoro online in lingua tedesca.

Inoltre, la classe vincitrice si è qualificata per il progetto “Allenarsi per il Futuro” attività formativa ideata per contrastare la disoccupazione giovanile da Bosch Italia per tutta la scuola.

Alla premiazione, svolta a fine anno scolastico da parte del Goethe Institut, hanno partecipato gli studenti premiati della classe 4^ R, il dirigente scolastico prof. Marco Mauro Dall’Agata (a destra), la prof.ssa madrelingua Jessica Battistini (a destra), specialista HR presso Aeffe, e la prof.ssa Doriana Palumbo (a sinistra), docente di lingua e cultura tedesca.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading