L'incredibile monastero medievale bolognese che custodì la pace tra Matilde di Canossa e l’Impero

Scopri l’Abbazia di Monteveglio, fulcro spirituale e politico medievale, oggi cuore del Parco Regionale e centro di vita monastica.

A cura di Redazione
15 settembre 2025 18:00
L'incredibile monastero medievale bolognese che custodì la pace tra Matilde di Canossa e l’Impero - Foto: RobyBS89/Wikipedia
Foto: RobyBS89/Wikipedia
Condividi

Un luogo di fede nel cuore dell’Emilia-Romagna

L’Abbazia di Santa Maria di Monteveglio si trova nel comune di Valsamoggia, in provincia di Bologna, e rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’architettura romanica dell’Emilia-Romagna. Le sue origini risalgono all’XI secolo e sono legate alla figura di Matilde di Canossa, che ne promosse la costruzione come centro spirituale e politico nel periodo delle lotte per le investiture. Il monastero divenne un punto strategico nella difesa del territorio e al tempo stesso un luogo di grande influenza religiosa, grazie ai monaci agostiniani che vi risiedevano. La chiesa abbaziale, in stile romanico, colpisce ancora oggi per la sobrietà delle linee e per i resti delle decorazioni medievali.

Architettura e testimonianze storiche

L’abbazia si compone della chiesa romanica, del chiostro, della torre campanaria e di resti delle strutture monastiche. L’edificio custodisce capitelli scolpiti, affreschi medievali e pavimenti in cotto antico, che riportano alla memoria l’atmosfera dei secoli in cui l’abbazia fu un centro di potere e cultura. La posizione dominante, su un colle che controlla la valle del Samoggia, rese Monteveglio un punto difensivo di rilievo nelle contese tra papato e impero. Proprio qui si svolse un importante episodio storico: nel 1092 Matilde di Canossa affrontò e sconfisse le truppe imperiali di Enrico IV, evento che consolidò il ruolo dell’abbazia come simbolo della sua resistenza.

Curiosità: dall’abbazia al parco naturale

Oggi l’Abbazia di Monteveglio non è solo un monumento medievale, ma anche il fulcro del Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio, istituito per proteggere il paesaggio collinare circostante. Questo connubio tra storia e natura rende la visita unica: si può infatti percorrere un itinerario che unisce la spiritualità del complesso monastico con i sentieri naturalistici del parco. Nonostante la sua fondazione medievale, l’abbazia continua ancora oggi a essere luogo di vita religiosa attiva, con comunità monastiche che mantengono viva la tradizione secolare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini