Mercato coperto di Rimini, addio al progetto Renco: l'attuale sede sarà ristrutturata
Il mercato coperto di Rimini sarà ristrutturato anziché demolito. Il Comune gestirà direttamente la struttura nel 2025

L’attuale sede del mercato coperto di Rimini non sarà demolita, per fare spazio a una nuova sede, ma sarà ristrutturata, procedendo per stralci, dopo la bocciatura del progetto presentato dalla società Renco, vincitrice del bando.
Lo riferisce in Consiglio Comunale l’assessore Juri Magrini, in replica all’interrogazione del consigliere leghista Matteo Zoccarato. Per l’occasione viene anche ripercorso l’iter del bando, che si è avviato nel marzo 2022 dal riconoscimento del pubblico interesse alla proposta di Renco, che ha poi vinto il bando per la realizzazione del nuovo mercato coperto, attraverso un’operazione di paternariato pubblico-privato.
In conferenza dei servizi è stato presentato il progetto esecutivo, ma sono emerse due criticità: “Sono emersi infatti due pareri negativi – racconta Magrini – uno da parte della Soprintendenza e l’altro dello sportello alle attività economiche”.
Inoltre la Renco ha chiesto “un incremento di oltre 4 milioni di euro sul valore complessivo dei lavori, con conseguente modifica del piano economico-finanziario alla base della gara. Questa variazione rendeva impossibile riconoscere tale somma, poiché alterava i parametri di aggiudicazione”.
Dal Comune di Rimini arrivano comunque ringraziamenti alla Renco: “Cercare soluzioni che valorizzino risorse private a favore dell’interesse pubblico è un compito importante per ogni amministrazione. È giusto aprirsi alla collaborazione con i privati, ma devono esserci condizioni tecniche solide, che in questo caso non si sono verificate”.
Per quanto riguarda la gestione del mercato, Magrini osserva: “Dal 1° gennaio il Comune è subentrato direttamente, già prima della conclusione della conferenza dei servizi, perché la gestione consortile non poteva più proseguire. I rinnovi previsti erano già stati tutti esauriti e non vi erano più le condizioni per ulteriori proroghe. Siamo intervenuti garantendo, dove possibile, la continuità della gestione: abbiamo mantenuto l’assegnazione della manutenzione dell’immobile, proseguito i contratti esistenti e contenuto i costi, mantenendo invariato il cup”.
Il contributo regionale assegnato per realizzare uffici pubblici all’interno della nuova sede del mercato coperto è stato utilizzato per l’ampliamento del Centro per l’Impiego. Un milione e 600.000 euro che non andranno persi, ma riutilizzati.
E sul futuro del mercato coperto, come anticipato, “l’intenzione è procedere a una ristrutturazione dell’edificio esistente, lavorando per stralci funzionali, così da evitare la delocalizzazione del mercato”.
La gestione diretta da parte del Comune è prevista per l’intero 2025. “In ogni caso, verrà predisposta una gara, a prescindere dai lavori che saranno avviati, poiché la gestione diretta può essere esercitata solo per quest’anno”, chiosa Magrini.