Mondaino, gran finale per il Palio de lo Daino: tra disfide, cortei e fuochi d’artificio

Balestrieri, sbandieratori, falconieri, musica e il Gioco del Palio fino all’incendio della rocca di mezzanotte

A cura di Redazione
17 agosto 2025 08:55
Mondaino, gran finale per il Palio de lo Daino: tra disfide, cortei e fuochi d’artificio - Palio de lo Daino
Palio de lo Daino
Condividi

L’ultima giornata del Palio de lo Daino, domenica 17 agosto, promette di trasformare ancora una volta Mondaino in un teatro a cielo aperto, dove la storia e la fantasia si intrecciano in un’unica, vibrante emozione. Piazza Maggiore sarà il cuore pulsante della festa: qui, fin dal pomeriggio, riecheggerà il fragore della Disfida dei Balestrieri, quando la Compagnia de San Michele farà rivivere l’antica arte del tiro con la balestra. Non passerà molto che i vessilli colorati della Compagnia degli Sbandieratori di Città della Pieve torneranno a volteggiare al ritmo dei tamburi, illuminando l’aria di suoni e colori. La giornata si arricchirà poi delle improvvisazioni argute di Gianluca Foresi, che saprà giocare con le parole e la rima improvvisa, e dello spettacolo di Messer Gianluca Barone con i Falconieri del Re di Siena, capaci di incantare con i rapaci e i levrieri in una scena che profuma di Medioevo. Sarà quindi il momento della corsa delle oche, che animerà le vie del borgo con la sua spensierata allegria, mentre le danzatrici e i musici della Compagnia Circateatro di Urbino condurranno tutti in un vortice di suoni, danze e sorrisi.
Con il calare della sera, il paese si raccoglierà nel maestoso Corteo del Castello, un fiume di dame, cavalieri, nobili, milizie e popolani che attraverseranno le strade fino a giungere in Piazza Maggiore, dove Nicola Battistoni farà rivivere con la sua voce le memorie di un’epoca lontana. Le danze della compagnia Dulces Damae e ancora la verve comica e improvvisata di Foresi accompagneranno il pubblico verso il momento più atteso: il Gioco del Palio, in cui le contrade Borgo, Castello, Contado e Montebello si contenderanno lo stendardo della XXXVI edizione.
La notte, però, non si chiuderà con la sfida. I rapaci torneranno a solcare il cielo notturno, aprendo la strada a “Epica”, un grande concerto di musica e arti che unirà il coro San Carlo di Pesaro, diretto da Salvatore Francavilla, alle danze, ai giochi di fuoco e alle bandiere luminose che trasformeranno Mondaino in un caleidoscopio di emozioni. A suggellare la fine della festa sarà, come da tradizione, l’atteso incendio della rocca, con i fuochi artificiali che a mezzanotte illumineranno il cielo e segneranno la chiusura del Palio. Un epilogo solenne e gioioso, pronto a lasciare negli occhi e nel cuore dei presenti il ricordo di una rievocazione che continua a far sognare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini