Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell’allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere

Il programma completo delle giornate a partire da domenica 19 novembre

mondaino

Giunta ormai alla XXI edizione la festa che riscalda gli animi e i palati prima che si catapultino nel freddo inverno, Mondaino si prepara ad accogliere i suoi visitatori.

Si parte!

Domenica 19 novembre sarà protagonista il pregiato tartufo bianco – Tuber Magnatum Pico – e il formaggio di fossa. Alle 9.30 inizierà la manifestazione dedicata ai sapori delle colline romagnole, con l’apertura della mostra-mercato del tartufo bianco pregiato, dei prodotti tipici e dell’artigianato.

In mattinata, dalle 10.00, apertura del Mulino della Porta di Sotto, vera e propria celebrazione della rinascita dei formaggi infossati l’estate scorsa nelle fosse mondainesi.

Per palati sopraffini, lungo le vie del Centro storico, si svilupperà il ricco mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato. Le numerose taverne daranno la possibilità di degustare i sani cibi della tradizione romagnola.

  • Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell'allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere
  • Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell'allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere
  • Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell'allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere
  • Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell'allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere
  • Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell'allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere
  • Mondaino si trasforma nella capitale del gusto e dell'allegria: arriva Fossa, Tartufo e Venere

Per le vie del paese alle ore 11.00

La compagnia di viva El Ball

Musiche Popolari

Mentre dalle 12.00 i punti di ristoro saranno pronti ad accogliere gli ospiti con menù prelibati.

Dalle 15.00 in Piazza Maggioresi esibiranno

La compagnia di Viva El Ball

Musiche, canti e danze della tradizione popolare del nostro territorio marchignolo (furlane, saltarelli, mandarine, quadriglie) dell’Italia e dell’Europa (pizziche, tammurriate, courente, circoli, scottish, bourrée, mazurke, valzer impari, ecc.).

Per le vie del paese

Trio Cluster Canti da osteria

ore 16.00

Antica fabbrica fisarmoniche Galanti

Presso Via Borgo n 68/70

Visita guidata al museo delle fisarmoniche Galanti e degli organi Viscount con il racconto della storia dell’azienda arricchito dalla proiezione di video.

A cura di Maurizio Galanti

Nel pomeriggio dalle ore 16.00

I Musei di Mondaino organizzano in collaborazione con il Comune di Mondaino:

ore 16.00

Carta Straccia

Laboratorio di disegno per imparare a creare personaggi e storie a partire da strappi casuali del foglio di carta. “se tu riguarderai in alcuni muri imbrattati di varie macchie (…) potrai li vedere similitudine de’ diversi paesi, ornati di montagne, fiumi, sassi, albori, pianure, grandi valli e colli in diversi modi (…) battaglie e atti pronti di figure, strane arie di volti e abiti e infinite cose” (Leonardo da Vinci)

A cura di Anastasia Genghini e Giacomo Giovannini

Luogo d’incontro: Musei di Mondaino, Piazza Maggiore 1

Prenotazione obbligatoria al 366 2078470

Destinatari: bambini

Durata e Costo: 1:30 circa – € 9,00 a partecipante

Alle ore 17.00 per chi vorrà appagare la sua anima curiosa potrà seguire le interessanti conferenze presso la Sala degli archi, che si trova all’interno della Rocca Malatestiana.

Conferenza sala degli Archi Rocca Malatestiana

Non sono un vegetale!

Un incontro alla scoperta del mondo verde poco conosciuto con Carlo Millo e la musica di Händel, Tschaikovsky e Chopin interpretata da Josephine Gajtani. A seguire, “Mille-fiori di Mondaino. Scatti condivisi” esposizione fotografica dei partecipanti all’evento Camminata di Primavera 2023 a cura di Mirco Lorenzi, con Vanni Cristina e Carlo Millo.

L’incontro terminerà con assaggi di Formaggio di Fossa e Miele di Mondaino.

“Fossa e miele, un duetto perfetto!”

Domenica 26 sarà protagonista il pregiato tartufo bianco – Tuber Magnatum Pico – e il formaggio di fossa. Alle 9.30 inizierà la manifestazione dedicata ai sapori delle colline romagnole, con l’apertura della mostra-mercato del tartufo bianco pregiato, dei prodotti tipici e dell’artigianato.

Per palati sopraffini, lungo le vie del Centro storico, si svilupperà il ricco mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato. Le numerose taverne daranno la possibilità di degustare i sani cibi della tradizione romagnola.

Per le vie del paese alle ore 11.00

I Benandanti – Musiche Popolari

Mentre dalle 12.00 i punti di ristoro saranno pronti ad accogliere gli ospiti con menù prelibati.

Dalle 15.00 in Piazza Maggioresi esibiranno

Zebra e Pois

Il racconto di un pezzo di storia italiana da Fred Buscaglione a Raffaella Carrà, molto più di un concerto, è un vero spettacolo!

Per le vie del paese

Trio Cluster Canti da osteria

ore 16.00

Antica fabbrica fisarmoniche Galanti

Presso Via Borgo n 68/70

Visita guidata al museo delle fisarmoniche Galantie degli organi Viscount con il racconto della storia dell’azienda arricchito dalla proiezione di video. A cura di Maurizio Galanti

Nel pomeriggio dalle ore 16.00

I Musei di Mondaino organizzano in collaborazione con il Comune di Mondaino:

ore 16.00

Pittura su tela Tutte le domeniche Dal 26 novembre al 17 dicembre

Corso di avvicinamento alla pittura attraverso un percorso che vuole stimolare la creatività e favorire la libera espressione. L’attività consentirà attraverso un approccio ludico la sperimentazione dei materiali, l’osservazione della natura, l’uso di strumenti e le tecniche del colore. A cura di Chiara Amadori e Claudio Beno.

Informazioni

Destinatari: bambini di 6 anni

Durata: 4 incontri da 2 ore ciascuno

Costo: € 50,00 a partecipante

Luogo d’incontro: Musei di Mondaino, Piazza Maggiore 1

Prenotazione obbligatoria al 366 2078470

Alle ore 17.00 per chi vorrà appagare la sua anima curiosa potrà seguire le interessanti conferenze presso la Sala degli archi, che si trova all’interno della Rocca Malatestiana.

Ore 17.00

Conferenza Sala degli Archi Rocca Malatestiana

Mondaino, una battaglia di tigri

Disposizione sul campo e movimenti di truppe tra Foglia e Conca nella calda estate del ’44. Relatori: Gffredo Chiaretti e Diego Tacconi.

Musei di Mondaino

Durante le due domeniche sarà possibile visitare:

Museo Paleontologico

Museo Torre Portaia

Museo delle Maioliche di Mondaino

Mostra delle fisarmoniche Galanti

Apertura alle ore 10 -13 e dalle 15 -18

Il comune di Mondaino, in collaborazione con la Pro Loco, organizza Sabato 25 novembre 2023 alle ore 17:30 in Piazza Maggiore una serata con il movimento vitale espressivo del metodo RIO ABIERTO.

La serata, aperta a tutta la comunità, sarà condotta da Maura Righetti dell’associazione Rio Abierto Cattolica. La piazza illuminata di arancione, un braciere acceso e musica saranno teatro del movimento espressivo che caratterizza il metodo. Seguirà momento conviviale

Per informazioni:

Pierpaolo Saioni cellulare 335-355134

Proloco

cellulare 393-3604498

info@mondainoeventi.it – info@paliodeldaino.it

Rispondi