Motogp a Misano, Riccione "replica" con l’Ingar Motor Fest tra adrenalina e spettacolo

Tre giorni da vivere a tutto gas, tra street food, esibizioni acrobatiche e musica

A cura di Redazione
30 agosto 2025 12:37
Motogp a Misano, Riccione "replica" con l’Ingar Motor Fest tra adrenalina e spettacolo -
Condividi

Si accendono i motori del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini 2025 al Misano World Circuit Marco Simoncelli e Riccione risponde con un grande evento motoristico, per celebrare al meglio l’attesissimo appuntamento nella Terra dei motori.

Dopo il successo dello scorso anno, dal 12 al 14 settembre torna l’Ingar Motor Fest, pronto a trasformare l’area storica dell’Abissinia che in estate ospita il Luna Park (viale Amerigo Vespucci) in una grande arena a cielo aperto. Per tre giorni si susseguiranno esibizioni spettacolari di drifting, freestyle e trial, show adrenalinici con camion, auto, ape e prototipi, seguiti da performance di tuning e supercar, fino agli immancabili stunt show, oltre agli appuntamenti con la mototerapia e alle dimostrazioni dedicate alle tecniche di primo soccorso.

Un programma no stop: venerdì 12 settembre dalle 14 alle 24, sabato 13 dalle 10 alle 24 e domenica 14 dalle 10 alle 20, per vivere tre giorni a tutto gas. Immancabile, anche quest’anno, l’area street food e la musica dal vivo, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e permettere al pubblico di godersi al meglio tutti gli spettacoli motoristici.

Il luogo che ospiterà la seconda edizione dell’Ingar Motor Fest è un luogo speciale che racconta la storia di Riccione e il suo profondo legame con gli sport motoristici che risalgono al lontani anni ’20 del Novecento. Aviorimessa durante la Prima Guerra Mondiale, dunque hangar in inglese e poi diventato “Ingar” in riccionese, l’area del luna park è stata sede di eventi sportivi storici come gare di speedway a partire dagli anni Trenta.

L’ingresso all’Ingar Motor Fest Riccione è a offerta libera. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza in parti uguali a sostegno delle attività del Comitato di Riccione della Croce rossa italiana e dell’associazione La Prima Coccola che si occupa del sostegno dei bambini e dei loro genitori ricoverati presso la terapia intensiva neonatale dell’ospedale Infermi d i Rimini.

La manifestazione, organizzata da Cosmo Drift Team Asd e associazione Riccione Abissinia, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Riccione in collaborazione con VisitRomagna, nasce per offrire un’esperienza unica di motorsport in parallelo al Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini 2025 al Misano World Circuit Marco Simoncelli.

Cosmo Drift Team, oltre a competere nei campionati italiani ed europei e a organizzare eventi, è attivo anche nella formazione con la propria scuola drift certificata ACSI Motorsport. Da sempre promotore della sicurezza stradale, all’Ingar Motor Fest il team mette in scena non solo lo spettacolo delle proprie evoluzioni, ma anche il valore del pieno controllo della vettura, fondamentale non solo in pista ma anche nella guida quotidiana. Le performance dei piloti non sono improvvisazioni, ma il frutto di ore di allenamento e studio, un bagaglio di esperienza che diventa un messaggio prezioso soprattutto per i più giovani.

“Ingar Motor Fest, alla sua prima edizione lo scorso anno, ha richiamato a Riccione migliaia di partecipanti, affermandosi subito come uno degli appuntamenti di punta nel weekend della seconda tappa della MotoGP - ha sottolineato l’assessore al Turismo, Mattia Guidi -. Anche quest’anno l’evento si conferma un’importante occasione per proseguire il percorso di creazione di contenuti diversificati, capaci di attrarre pubblici differenti e valorizzare la nostra città. Un sentito ringraziamento a Cosmo Drift, organizzatori dell’iniziativa, alla famiglia Ceschina per aver concesso l’area credendo nel potenziale del Motorfest e nel contributo che può offrire al quartiere e a tutta la comunità, e al comitato Abissinia, promotore dell’evento”.

Il programma dell’Ingar Motor Fest

Il programma dell’Ingar Motor Fest è ricchissimo e abbraccia diverse aree tematiche, pensate per stupire e coinvolgere il pubblico di ogni età. Nell’Arena Drift i piloti del Cosmo Drift Team daranno spettacolo con evoluzioni mozzafiato a bordo delle proprie auto, regalando al pubblico anche l’emozione del Taxi Drift. Tra i protagonisti ci sarà anche un giovanissimo talento di soli 13 anni che, con la sua BMW e un innato stile di guida, si esibirà accanto ad Api Proto, prototipi e quad, oltre all’imperdibile camion da drifting del team.

Al centro della festa prenderà vita l’Arena Freestyle, dove il Power Team di Denis Rossetto e i suoi compagni sorprenderanno il pubblico con acrobazie su rampe altissime, regalando momenti da vivere con lo sguardo rivolto al cielo.

Sul lato verso viale Vespucci sarà allestita un’area dedicata ai Simulatori di guida, con postazioni professionali che permetteranno a tutti di cimentarsi con moto, monoposto di Formula 1, go-kart, auto da rally e da pista, senza dimenticare un emozionante simulatore da drifting.

Per rendere l’esperienza ancora più spettacolare, un grande Ledwall trasmetterà le immagini delle passate edizioni, le dirette dell’evento e, la domenica, anche la gara della MotoGP in differita.

La festa sarà accompagnata da musica e dj set, con i migliori dj della riviera che si alterneranno sul palco con generi diversi, capaci di coinvolgere ogni tipo di pubblico.

Non mancherà lo spazio dedicato alla creatività con la Time Machine degli amici di Ravenna Italotalento: le loro straordinarie Macchine mirabolanti, veicoli autocostruiti, unici e pluripremiati, saranno esposte e si esibiranno anche in movimento nell’Arena Drift. 

Grande attenzione sarà riservata anche alla dimensione sociale, con la Moto e Autoterapia organizzata insieme alla 3Zero3 no Limits di Manuel Reggiani: venerdì 12 settembre i ragazzi con disabilità potranno provare l’ebrezza del motorsport da protagonisti.

Sempre sul fronte della sicurezza e della sensibilizzazione, all’ingresso dell’area ci saranno i volontari del Comitato di Riccione della Croce rossa italiana, che allestiranno una vera e propria postazione medica, offrendo dimostrazioni pratiche di Bls e di manovre di disostruzione pediatrica e per adulti.

Non mancheranno le esposizioni statiche e i raduni, che richiameranno appassionati di auto stradali, tuning, supercar, americane moderne e d’epoca, Ape Tuning, camion e persino trattori, con la presenza speciale della Lamborghini della Polizia Stradale.

Ampio spazio sarà dedicato anche allo street food & beverage, con oltre dieci stand che proporranno specialità internazionali per tutti i gusti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini