Natura, storia ed enogastronomia: a Montegridolfo,tante occasioni per il weekend di Pasqua
Ecosostenibilità e voglia di stare insieme

Pasqua è il periodo ideale per godersi un meritato periodo di riposo nel segno dell’ecosostenibilità e della voglia di stare insieme. Una vacanza ‘slow’ a Montegridolfo, un borgo che con il suo territorio offre infinite possibilità per escursioni, gite fuori porta, scampagnate, pranzi o cene nei ristoranti, agriturismi, osterie, ma anche soggiorni dedicati al relax nelle sue strutture ricettive e bed&breakfast. Con l’arrivo della primavera, le attività di Montegridolfo riaprono i battenti e sono pronte ad accogliere i clienti portando in tavola le eccellenze agroalimentare del territorio: dall’olio extravergine d’oliva, vero e proprio fiore all’occhiello della Valconca, al vino, dai formaggi al miele. Il tutto nel segno della tradizioni gastronomica romagnola. Una fuga all’insegna della buona tavola, abbinando la degustazione di prodotti tipici ad attività all’aria aperta. Sul sito del Comune di Montegridolfo (https://montegridolfo.eu/) è presente l’elenco di alcune attività del territorio per potersi orientare nella scelta. Il Comune di Montegridolfo propone inoltre due itinerari tematici per chi è alla ricerca di consigli su come trascorrere le festività. Il sentiero numero 1 (Paesaggio d’Arte, di Fede e Magia) si addentra all’interno di un contesto territoriale compreso fra il borgo murato di Montegridolfo e la frazione del Trebbio, attraversando l’ambito di valenza paesaggistica riconosciuta con il decreto ministeriale del 16.12.1976. Il sentiero numero 2 (Passegio di Ronda nel Borgo Recuperato) propone soste “extra moenia” ed “intra moenia” e a Palazzo Viviani.