di Riccardo Giannini
Novafeltria Calcio, dopo l’entusiasmo per le due vittorie conseguite nelle prime due gare di campionato, i gialloblù allenati da Giorgi hanno dovuto fare i conti con la dura realtà dell’Eccellenza, confrontandosi con squadre esperte e forti fisicamente.
Il Sant’Agostino rientra in questa categoria e finora è l’unico undici ad aver fermato la corsa del Pietracuta. Non sarà facile per il Novafeltria riscattare la partita con il Reno, il primo ko casalingo, costellato di rimpianti per episodi sfortunati e sfavorevoli, ma anche frutto della maggior concretezza della squadra ospite.
Mister Giorgi non fa drammi: “Penso che faremo una buona partita. I ragazzi hanno capito che è necessario migliorare dal punto di vista della concentrazione. I gol in queste tre sconfitte non vanno lontano dalla parola regalati, a causa di errori troppo evidenti che in questa categoria si pagano”.
“Dobbiamo fare una partita intelligente, precisa, attenta e con grande intensità mentale, ancor prima che fisica: ciò che ha fatto la differenza, in senso negativo, nelle ultime tre partite. Ma questa settimana ho visto i ragazzi molto carichi“, aggiunge l’allenatore gialloblù, che è alle prese con una nuova emergenza. Recuperati Frihat da un infortunio alla caviglia e i centrocampisti Toromani e Baldinini dalle squalifiche, la squadra si ritrova in emergenza sulla fascia destra di difesa per gli infortuni di Soumahin e Guerra. Non ci saranno neppure il centrale Amadei e il giovane centrocampista Pianini, fermo per un lieve risentimento muscolare al polpaccio.
Ma neppure le assenze agitano Giorgi: “C’è qualche soluzione per ovviare al problema. Sicuramente qualcuno giocherà, a destra o con il modulo che sceglieremo domenica. Vedremo se giocare a 3 o a 4”.
Novafeltria Calcio, la probabile formazione
Con il recupero di Toromani, il Novafeltria potrebbe tornare al 4-3-1-2, arretrando Frihat in difesa. Altrimenti 3-5-2 con Ricci e Luca Evaristi che diventano papabili per una maglia da titolare, a fianco di Giacobbi e Foschi.
(4-3-1-2): Fusconi – Frihat, Giacobbi, Foschi, Pavani A. – Castellani, Evaristi M., Baldinini – Toromani – Radici, Pasolini.