Ogni conchiglia ha una storia da raccontare | Il Museo delle Conchiglie di Bellaria e gli incredibili esemplari
Scopri il Museo delle Conchiglie di Bellaria: migliaia di esemplari marini in una torre storica, tra scienza, natura e curiosità.

Nel cuore di Bellaria‑Igea Marina (RN), all’interno della suggestiva Torre Saracena—una torre di avvistamento pontificia del 1673—è custodita una collezione davvero unica: il Museo delle Conchiglie. Qui sono conservati oltre 15 000 esemplari di conchiglie, molluschi, coralli e scheletri marini provenienti dall’Adriatico e da tutto il mondo, selezionati con cura per creare un repertorio malacologico di grande valore scientifico ed estetico.
Il patrimonio esposto
La raccolta trae origine dalla prestigiosa collezione Desideri di Roma, acquisita dal Comune e catalogata in collaborazione con l’Università di Bologna. Esposta tra le volte rinascimentali della Torre, include pezzi straordinari: nautili dell’Oceano Indiano, tritonidi, grandi volute, ostriche perlifere e le rare navicelle degli argonauta—grottiformi “uova” naturali che mantengono viva la memoria delle evoluzioni marine.
Didattica e sostenibilità
Aperti da giugno a settembre (ingresso gratuito), il Museo non è solo un’esposizione passiva ma un laboratorio di conoscenza: pannelli illustrano l’habitat, l’ecologia e la classificazione dei ceppi marini, mentre esperti conducono laboratori didattici per bambini e studenti, sensibilizzando alla tutela dell’ecosistema marino.
Attorno alla torre, il Giardino delle Vele espone barche storiche (batanicci) utilizzate dai pescatori locali e una suggestiva esposizione di vele al terzo, simbolo della tradizione marinara di Bellaria, creando un percorso che unisce natura, storia e cultura locale.