Torna a Sant’Agata Feltria l’atteso appuntamento con la “Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato”.
Giunta alla 39esima edizione, tra le più importanti manifestazioni a livello nazionale, la Fiera animerà il borgo riminese tutte le domeniche, dal 1 al 29 ottobre.
Protagonista indiscusso il tartufo bianco pregiato, che verrà presentato attraverso un percorso commerciale e gastronomico, che trova la sua piena esaltazione nelle prelibate ricette al tartufo. A fare da cornice all’evento musica e spettacoli itineranti e l’attesa gara dei cani da tartufo.

La visita a Sant’Agata Feltria, in occasione della Fiera, è anche l’occasione per ammirare gli antichi monumenti di alto valore architettonico: il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte.
Tartufo, all’inaugurazione torna Bonaccini
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, edizione numero 39, si aprirà ufficialmente domenica con l’inaugurazione alle ore 11.30, in piazza Garibaldi: sarà il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini a tagliare il tradizionale taglio del nastro, accolto dal sindaco di Sant’Agata Feltria Goffredo Polidori e dal presidente della Pro Loco (organizzatrice della Fiera), Stefano Lidoni.
Presenti anche il Questore di Rimini, Rosanna Lavezzaro, e il Prefetto Rosa Maria Padovano. E ancora Colonnello della Polizia Stradale di Novafeltria Alfredo Migliozzi, il capitano dei Carabinieri di Novafeltria, Carmelo Carraffa, e il presidente di Orogel (storico partner della Fiera) Bruno Piraccini, oltre ad altri ospiti istituzionali, dell’imprenditoria e della cultura.

Tartufo, il programma della prima domenica di fiera
Il tartufo bianco pregiato è sempre garantito a S. Agata Feltria dalla presenza di 8 stand, in rappresentanza di zone diverse d’Italia e tutte ad alta vocazione, dove la raccolta è partita anche in anticipo rispetto alla Valmarecchia.
Il programma della prima domenica di Fiera, 1 ottobre, è ampio e diversificato. Oltre 150 gli stand – in arrivo da molte regioni d’Italia – presenti, sempre più curati e capaci di regalare emozioni di vario genere.
E ancora gli “Artigiani al lavoro”, la “Piazzetta dei prodotti biologici naturali e delle erbe”, “WINE 2023 cultura e piacere del vino”.
La “Wanna Gonna Show” garantirà uno spettacolo itinerante di musica, suoni e colori per tutta la giornata.
Novità 2023, le nuove vie dedicate agli “Artigiani al lavoro. Mestieri di una volta” e tre spettacoli serali al Teatro Mariani, il seicentesco spettacolare teatro ligneo più antico d’Italia.
In via Vittorio Emanuele II, Piazzetta Fabri e in via Severino Celli trovano spazio le teglie di Montetiffi ma anche artigiani del ferro battuto, mosaicisti, ritrattisti, impagliatori di sedie e l’oggettistica dipinta da Matera.
E poi l’Ecomuseo del Tartufo, una esperienza tutta da vivere. Il museo propone con immagini e oggetti la conoscenza del tartufo anzitutto nel suo ciclo biologico, ma anche nella tradizione della ‘cerca’ e dell’utilizzo nella gastronomia. Filmati mozzafiato, testimonianze suggestive e touch screen per approfondire il mondo del tartufo, per il quale l’associazione Città del Tartufo – di cui Sant’Agata è fondatore – ha chiesto il riconoscimento all’Unesco quale “patrimonio immateriale della umanità”.
Sant’Agata Feltria è dotata di una zona adibita al parcheggio dei camper, a circa 200 mt dalla piazza principale (p.zza Garibaldi). Il parcheggio può contenere fino a 50 camper. Altre 2 zone adiacenti sono sosta per camper.

Il “Capannone dei Ristoranti” è aperto tutte le domeniche di Fiera dalle ore 11:00 alle 21:00. Ogni piatto ha un costo di 9,00 euro.
Quattro i ristoranti che danno vita al “Capannone”: Villa Labor (Montecopiolo), Spiga D’Oro (Ponte S. Maria Maddalena – Novafeltria), Il Palazzo (Palazzo – Sant’Agata Feltria), Sottobosco (Badia Tedalda).