Pablo Trincia e Michele Padovano tra gli ospiti del Festival della Cultura Sportiva
L'evento in programma dal 4 settembre a Rimini

Si avvicina la 4a Edizione del Festival della Cultura Sportiva, un evento ormai diventato un punto fermo nel mese di settembre per la città di Rimini. Ideato ed organizzato dall'associazione culturale Sportellate, in collaborazione con la Shark Sport Events, il Comune di Rimini e la Regione Emilia Romagna, il Festival si svolgerà quest’anno dal 4 al 7 settembre coinvolgendo diverse location distribuite in tutta la città, con i main event in programma all’interno del Cinema Fulgor. Saranno presenti ospiti dal calibro di Marco Belinelli, Pablo Trincia e Mauro Berruto.
Festival della Cultura Sportiva, gli eventi
Anche quest’anno, la kermesse che andrà in scena da giovedì 4 settembre fino a domenica 7, sarà ricca di appuntamenti imperdibili, con tantissimi relatori di spicco provenienti dal mondo dello sport, della comunicazione e della cultura. Venerdì 5 Settembre, presso il Cinema Fulgor, sarà il turno del podcaster numero 1 d’Italia Pablo Trincia che insieme all’ex calciatore della Juventus Michele Padovano, ci racconterà della triste vicenda di Denis Bergamini. Prima di lui, avremo il piacere di ascoltare le storie di Daniele Cassioli (atleta paralimpico, campione mondiale di Sci Nautico) e Monica Priore (atleta affetta da diabete di tipo 1, capace di attraversare a nuoto lo stretto di Messina). Tra gli ospiti più attesi, sarà presente sabato 6 settembre al Fulgor, l’unico cestista italiano ad aver vinto un titolo Nba, quel Marco Belinelli fresco di ritiro che tanto ha fatto emozionare ogni appassionato di basket che si rispetti. Prima di lui andrà in scena uno speech sullo sport femminile con l’ex CT della nazionale maschile di pallavolo, oggi deputato della Repubblica Italiana, Mauro Berruto, che salirà sul palco insieme a Elena Miglietti e la capitana della Consolini Volley Serena Ortolani. Domenica 7 settembre, giornata conclusiva della kermesse, sempre presso il cinema Fulgor, sarà possibile ascoltare alle ore 10.00 due ospiti d’eccezione come l’ultramaratoneta e avventuriero estremo, Michele Graglia e Najla Aqdeir, specialista di mezzofondo, istruttrice Fidal e Nike Running Coach: si parlerà di corsa, fatica, superamento dei propri limiti e dell’esplosione delle community Run.
Gli eventi che popolano il ricchissimo calendario di questa edizione però, non si limitano al solo Cinema Fulgor. Sarà una rassegna che coinvolgerà diverse location della città.
Si inizierà infatti giovedì 4 settembre, presso i Giardini dei Palazzi dell’Arte, con il talk “Tutti gli eventi portano a Rimini”, che andrà in scena dalle ore 19 alle 20 e dove si vorrà porre l’attenzione su quanto la città di Rimini sia una una località estremamente funzionale per la realizzazione di eventi, in particolare modo sportivi. La serata è realizzata in collaborazione con Ieg.
Venerdì 5 settembre e Sabato 6 settembre, sempre alle 17:30 presso la Feltrinelli di Rimini avremo il piacere di presentare due libri della casa editrice 66thand2nd - book partner dell’evento -. Venerdì verrà presentato il libro “Oltre il Sogno” di Fabrizio Monari; sabato verrà presentato, insieme agli autori Daniele Manusia e Alessio di Chirico, “Sempre ovunque, contro chiunque. Vita di un fighter di Mma”
La giornata di sabato, la più piena della quattro giorni, partirà già alle 08:45 di mattina, quando sulla Piazza Sull’Acqua, prenderà il via “Onde di energia mattutina-Vinyasa Yoga sull’Acqua”, lezione di yoga condotta dall’insegnante Elena Piscaglia. A seguire è previsto “Spingi sui talloni- allenamento total body”, evento gestito e curato della personal trainer ed influencer Martina Baiardi. Nel pomeriggio di sabato, poi, dalle ore 15, le attività sportive proseguono: nella suggestiva cornice del Moab Court infatti, andrà in scena la terza edizione del torneo misto di pallacanestro, riservato alle ragazze e ai ragazzi delle giovanili di RBR. L’evento è realizzato in collaborazione con Dole Basket Rimini, Insegnare Basket Rimini e Riviera Basket Rimini.
Domenica infine non ci sarà solo lo speech presso il Cinema Fulgor: sono infatti previste una corsa con fine benefico ed una clinic di volley con ospiti speciali, ma i dettagli saranno poi svelati nella conferenza stampa di mercoledì 27 Agosto.
Tutti gli eventi - esclusi gli incontri al Fulgor delle serate di venerdì 5 e sabato 6 settembre - sono gratuiti. Per visionare il programma completo ed essere aggiornati su tutte le news della manifestazione vi invitiamo a consultare la pagina Instagram del Festival della Cultura Sportiva (https://www.instagram.com/festivaldellaculturasportiva). Per acquistare i biglietti per le serate di venerdì 5 settembre e sabato 6, andare sul sito www.ciaotickets.com o rivolgersi alla Tabaccheria Pruccoli. Per info di qualsiasi tipo contattare il 348-2585112.