Pallinari: fermati 26 truffatori. Multa da mille euro per ciascuno

Pallinari, un trucco vecchio come il mondo, ma che purtroppo fa ancora troppe vittime

A cura di Redazione
05 luglio 2023 14:30
Pallinari: fermati 26 truffatori. Multa da mille euro per ciascuno - Foto di repertorio
Foto di repertorio
Condividi

La Polizia Locale di Rimini è intervenuta lunedì sera (3 luglio) in un servizio mirato al contrasto del ‘gioco truffa’ delle tre palline, a Marina Centro, Rivazzurra e Miramare, lungo via Vespucci, i viali delle regine e via Principe di Piemonte. Controlli che, nell’intensificarsi dell’affluenza turistica sono previsti come di consueto per contrastare il fenomeno dei cosiddetti “pallinari”. 

Allontanate 5 batterie di “pallinari”

Durante il servizio serale di lunedì, messo in campo dagli agenti in borghese del Nucleo di Sicurezza Urbana, coadiuvato dalle unità cinofile, sono state allontanate 5 batterie di cosiddetti ‘pallinari’ ed elevate 26 sanzioni da 1000 euro ciascuna.

Nel dettaglio il servizio di prevenzione e contrasto al fenomeno delle tre palline, ha consentito di fermare 26 persone e metterne in fuga altre, che erano intente a proporre il gioco delle tre palline in 5 differenti banchetti. Le 5 batterie operavano in via Vespucci, lungo i viali delle regine e via Principe di Piemonte.  Sono state 26 in tutto le persone identificate, tutte di origini straniere, sorprese chi a muovere le campanelle e chi a fare finta di puntare. Tutti sono stati sanzioni con la multa di € 1000, come prevede l’art. 3 del Regolamento di Polizia Urbana, che punisce chi “organizza, in luogo pubblico o aperto al pubblico, il gioco di abilità cosiddetto delle tre campanelle o delle tre carte o simili”. 

Servizi di contrasto e prevenzione che vengono eseguiti con un medesimo schema d’intervento che prevede in primo luogo gli agenti, operanti in pattuglie e abiti civili, isolare il “palo”,  per poi sorprendere i pallinari mentre sono intenti sui tavolini da gioco, dove purtroppo non sono rari i turisti, anche stranieri, che si accalcano prima di essere truffati.
Il teatrino è sempre lo stesso: su un tavolino improvvisato viene allestito il tradizionale gioco delle tre carte, con la variante più frequente che è costituita da una pallina che compare e scompare sotto tre campanelle o tre bicchieri. Accanto al “prestigiatore”, che abilmente nasconde e la pallina, entrano in azione dei complici che fingono di scommettere, mentre qualche “palo” appostato nelle vicinanze avverte dell’eventuale arrivo di uomini in divisa. Bande organizzate, che agiscono tra chi passeggia lungo i viali con un trucco vecchio come il mondo, ma che purtroppo fa ancora troppe vittime.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini