L’associazione Nazionale Ex Internati, sez. di Pennabilli, nasce nel lontano 1982 per volontà di Mariano Donati, con l’intento di tener viva la memoria dei numerosi deportati del comune di Pennabilli nei Lager nazisti durante la seconda guerra mondiale.
L’associazione, unica sezione dell’allora Regione Marche, ha raccolto e trasmesso agli studenti soprattutto in occasione della Giornata della Memoria, testimonianze, ricordi, stati d’animo di quel terribile periodo passato nei campi di concentramento, dall’ 8 settembre 1943 all’agosto 1945, dove la fame, il freddo e la fatica del lavoro coatto aveva scandito la vita dei giovani pennesi dell’epoca.
Sono passati 80 anni da quella tragica data, 8 settembre 1943, che segnò per sempre la vita di milioni di italiani. L’Armistizio con gli alleati, la fuga del Governo, dei vertici militari e del Re Vittorio Emanuele III° diede inizio alla feroce occupazione nazista dell’Italia lasciando allo sbando, senza comando, l’esercito italiano dislocato su tutta la nostra penisola e nei paesi esteri.
La conseguenza di tutto ciò fu la cattura e la deportazione nei lager nazisti di circa 700.000 militari, i cosiddetti Internati Militari Italiani (IMI). Rifiutando di aderire alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) alleata con i tedeschi, furono considerati come il primo esempio di “Resistenza” contro il regime nazifascista.

Per ricordare i circa 50 iscritti dell’A.N.E.I. domenica 17 settembre 2023 alle ore 11,15, nella cattedrale di Pennabilli, verrà officiata una messa in suffragio di coloro che per primi contribuirono alla nascita di un Italia “Libera e Democratica”.