Piano Urbanistico Generale: a Rimini passi avanti, a Riccione proseguono i i confronti con i cittadini

A Rimini è stata avanzata la proposta di aggiudicazione dell'appalto per il Regolamento Edilizio e Piano Urbanistico Generale, che invece è al centro degli incontri riccionesi

A cura di Redazione
18 maggio 2024 12:57
Piano Urbanistico Generale: a Rimini passi avanti, a Riccione proseguono i i confronti con i cittadini - Veduta della città di Rimini
Veduta della città di Rimini
Condividi

A Rimini è stata avanzata la proposta di aggiudicazione dell’appalto relativo ai servizi tecnici di architettura e ingegneria finalizzati alla formulazione degli elaborati necessari alla definizione del Regolamento Edilizio e della disciplina del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), in supporto all’ufficio di piano del Comune. 

“Il regolamento edilizio e il nuovo Piano Urbanistico Generale rappresentano strumenti di primaria importanza per disciplinare e guidare la crescita e la riqualificazione del territorio, assicurando che ogni intervento sia in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, di rigenerazione urbana e di valorizzazione e tutela del territorio”, evidenzia l’amministrazione comunale. 

La proposta di aggiudicazione è stata avanzata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) composto da l’architetto Fabio Ceci, Mate Società Cooperativa, l’architetto Luca Pagliettini, il dottor Alex Massari, il Consorzio Stabile Caire e il dottor Samuele Sangiorgi.

Al momento sono in corso le verifiche dei requisiti generali e speciali dei componenti allo scopo di garantire che tutti i partecipanti soddisfino i criteri richiesti per l’assegnazione dell’appalto. Una volta completate queste verifiche, e in assenza di elementi ostativi, la proposta sarà formalmente approvata attraverso una determina di aggiudicazione.

Piano Urbanistico Generale, a Riccione incontro il 20 maggio

A Riccione invece si parla del nuovo Pug nell’incontro di dopodomani (lunedì 20 maggio) al Palazzo del Turismo (ore 20.30)

“Lunedì – spiega l’assessore Andruccioli – presenteremo la Strategia di rigenerazione dei luoghi centrali, focalizzata sulla messa a sistema dei luoghi identitari, la valorizzazione degli assi commerciali con progetti innovativi degli spazi pubblici, perché vogliamo che Riccione occupi il suo posto in Europa. Vedremo come altre città hanno lavorato sullo spazio pubblico e l’attrattività urbana e come può il PUG affrontare questa sfida. Nella prima parte della serata saranno con noi Chiara Lucchini, architetto impegnata nel processo del Pug di Torino ed esperta di politiche urbane e progetti europei dell’Urban center della città piemontese, e Tecla Mambelli, dirigente del settore Urbanistica, per un focus sulle strategie del Piano”.

“Nella seconda parte dell’incontro i docenti dell’università di Bologna, che collaborano con  il Comune di Riccione, lanceranno delle sfide per capire insieme come rilanciare Riccione centro e Riccione Paese. Vogliamo chiudere con il botto: Lo studio di architettura La Prima Stanza condurrà i presenti in un viaggio alla scoperta di come si trasformeranno viale Ceccarini e i principali assi commerciali della città.  Un progetto che guarda alle città europee e in cui verde, attrattività dello spazio pubblico e tecnologia sono centrali”, chiosa Andruccioli.

“Questi incontri tematici del Pug sono per noi importantissimi. Vogliamo costruire insieme la strategia del piano, e ci siamo rimboccati le maniche per realizzare da subito le strategie mano a mano che le condivideremo, con la scelta organizzativa di un ufficio rigenerazione urbana che lavora in stretta sinergia con l’ufficio di Piano e il servizio ambiente“, aggiunge la sindaca Angelini.

A valle di ogni approfondimento con esperti e tecnici,  abbiamo previsto un momento di confronto con la città — commenta la prima cittadina — e questo incontro in particolare è fondamentale per condividere con la città un’idea di innovazione dello spazio urbano che sia motore di attrattività e sviluppo economico, ma anche di aggregazione, socialità e incontro per gli abitanti e per i turisti che frequentano la nostra città”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini