Poggio Torriana, inaugurato nuovo percorso naturalistico nell'Oasi

C'è anche il percorso sensoriale inclusivo per persone con difficoltà visive

A cura di Riccardo Giannini Redazione
19 novembre 2025 16:40
Poggio Torriana, inaugurato nuovo percorso naturalistico nell'Oasi -
Condividi

Oltre 130 partecipanti hanno tenuto a battesimo l' itinerario escursionistico “Arbores Monumentales. I testimoni della storia di Saiano e Montebello” nell’Oasi di protezione faunistica di Torriana Montebello, secondo atto del progetto “Di Alberi e di Mulini. Natura, storia e tradizioni: il Capitale della Valmarecchia”, realizzato da OaSì – Insieme per le valli APS con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. 7/2020 Passeggiate patrimoniali – Natura e Cultura e con il patrocinio del Comune di Poggio Torriana.

La giornata ha offerto ai partecipanti un’occasione di approfondimento e di scoperta degli alberi monumentali, del loro valore per la biodiversità di tutto il territorio e del paesaggio storico-ambientale dell’area di Saiano e Montebello, proponendo un’esperienza di cammino, conoscenza e consapevolezza del patrimonio naturale che caratterizza la Valmarecchia. L’iniziativa ha permesso di valorizzare gli Alberi monumentali protetti dalla Regione Emilia Romagna mettendoli in rete: un bene comune da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.

All’evento hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, tra la dirigente del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, Cristina Ambrosini, il sindaco Ronny Raggini e il vicesindaco Franco Antonini. Fondamentale il contributo delle guide ambientali escursionistiche AIGAE – Elisa Giungi e Paolo Pantaleoni di Romagnawild e Marco Zamboni di Romagnaslow – che hanno accompagnato i partecipanti lungo il percorso, offrendo letture naturalistiche e culturali del territorio, così come degli esperti naturalisti di OaSì APS, il professore di Ecologia e Sostenibilità ambientale all’Università di Urbino, Riccardo Santolini e l’entomologo di Società per gli Studi Naturalistici della Romagna, Massimiliano Fabbri.

“Un ringraziamento particolare va alla sezione di Rimini dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per il supporto nella realizzazione del Percorso Sensoriale inclusivo a Montebello con cartelli in braille che lo rendono inclusivo – ha detto la presidente di OaSì APS, Giorgia Bertozzi - e a Francesco che con l’associazione Santuario Madonna di Saiano ha guidato la visita al Santuario, facendo scoprire le bellezze e l’importanza storica di questo luogo carico di spiritualità. Grazie al bando Passeggiate Patrimoniali 2025 della Regione Emilia Romagna abbiamo potuto rendere questi nuovi itinerari itinerario fruibile ai camminatori in autonomia, attraverso cartellonistica direzionale ed esplicativa, con partenza dall’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia di Montebello e approfondimenti sul sito dell’associazione”.

L’associazione OaSì invita i partecipanti a contribuire con le proprie fotografie della giornata, che insieme a quelle scattate alla passeggiata di scoperta dei mulini storici “Gemellaggio dei Mulini” di fine ottobre saranno esposte in una mostra all’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia che verrà inaugurata il 14 dicembre: in occasione dell’evento dalle ore 10.00 alle ore 13.00 laboratori di arte botanica per tutte le età con l’associazione Lab Lab di Rimini (prenotazione obbligatoria).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail