Poggio Torriana passa ai registri civili elettronici: la pubblica amministrazione diventa digitale
Addio ai registri cartacei: Poggio Torriana firma il primo atto digitale
Poggio Torriana ha ufficialmente aderito all'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile, la piattaforma unica e centralizzata che permette di gestire digitalmente tutte le operazioni relative allo stato civile. Il passaggio ad ANSC si inserisce nel progetto di ampliamento dell’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, che sta coinvolgendo i Comuni italiani già dal 2023 e rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana.
L’adesione comporta una svolta significativa, la sostituzione dei registri cartacei in duplice copia in adozione dall’Unità d’Italia (1861) con atti digitali. Un’operazione che permette di ridurre degli spazi d’archivio fisici, ormai saturi, ma soprattutto permette una comunicazione veloce e immediata tra enti e cittadini, volta a snellire le tempistiche e le procedure: le trascrizioni degli atti, ad esempio, non saranno più riportate dall’Ufficiale di stato civile, ma saranno assunte direttamente dal sistema informativo e registrate; i cittadini, così come gli ufficiali dei comuni italiani subentrati potranno autonomamente accedere agli atti e immediatamente ottenere certificazioni.
Poggio Torriana ha già rilasciato il primo atto di stato civile a Mouhamadou Niang che ha prestato giuramento per il conferimento della cittadinanza italiana alla presenza dello staff dei Servizi demografici e del Sindaco Raggini, che ha firmato l’atto digitalmente attraverso lo Spid. Infatti, sarà questa la nuova modalità di firma degli atti. Qualora il cittadino non sia in possesso di spid o firma digitale, potrà continuare a firmare a penna l’atto che sarà poi successivamente digitalizzato a mezzo di firma certificata dell’ufficiale di stato civile.
8.1°