Primo giorno di scuola: dalla Montessori a Pennac, consigli di lettura per insegnanti e studenti
La scrittrice riminese Chiara Antonioli di Librimania consiglia quattro letture tra classici e temi attuali: dai metodi educativi al cyberbullismo


Per iniziare al meglio il nuovo anno scolastico confidando anche nel "potere" di un buon libro, abbiamo chiesto il consueto consiglio a Chiara Antonioli, scrittrice amatoriale riminese e curatrice dello spazio social Librimania.
"Con l’inizio della scuola ho pensato di consigliare quattro libri" dice Chiara "due in particolare per insegnanti ed educatori e altri due per i ragazzi"
Ecco i consigli
Il primo è “Diario di scuola” di Daniel Pennac, un classico in cui l’autore riflette sul punto di vista dello studente in difficoltà analizzando come sia normale fare fatica e anche quanto questa fatica venga sempre stigmatizzata.

Un altro libro che consiglio è: “Il metodo Montessori” Maria Montessori “Educazione per un mondo nuovo”. Si tratta di una serie di conferenze tenute dalla stessa Montessori nel 1943 in India dove era rifugiata nel corso della seconda guerra mondiale. Viene condannato il metodo nozionistico dell’epoca puntando tutto sulla valorizzazione del bambino e del suo mondo psichico.


Ai ragazzi consiglio: “Viola nella rete” di Elisabetta Belotti dove si affronta il tema del cyberbullismo e “Il sole tra le dita” di Gabriele Clima che narra l’amicizia tra due ragazzi di cui uno immobilizzato su una sedia a rotelle, due storie in cui gli schemi vengono ribaltati.

