Quali viti e bulloni usare per i mobili da esterno
Nell’articolo di oggi faremo del nostro meglio per esplorare i diversi tipi di viti e bulloni più adatti per mobili da esterno e ti insegneremo quali sono le caratteristiche a cui fare attenzione durante la scelta degli elementi di fissaggio per i tuoi pr


Quando si tratta di costruire mobili da esterno, la scelta delle viti e dei bulloni giusti è fondamentale per garantire non solo la durata e la longevità della struttura, ma anche che il risultato sia di tuo gusto e rispetti i canoni dello stile scelto.
Dopotutto, i mobili da esterno sono esposti a diverse condizioni atmosferiche, come pioggia, sole, umidità, sbalzi di pressione e temperatura, che nel tempo possono portare al deterioramento della tua preziosa panchina o della sdraio che hai costruito con tanta passione.
Nell’articolo di oggi faremo del nostro meglio per esplorare i diversi tipi di viti e bulloni più adatti per mobili da esterno e ti insegneremo quali sono le caratteristiche a cui fare attenzione durante la scelta degli elementi di fissaggio per i tuoi progetti all’aperto.
Resistenza alla corrosione e alla ruggine
Il fattore più critico da considerare quando si scelgono le viti per i mobili da esterno è la loro capacità di resistere alla corrosione, all’umidità e, infine, alla ruggine. Più che una scelta funzionale, questa è una vera e propria scelta strutturale.
Scegli viti e bulloni in acciaio inossidabile o acciaio zincato, poiché sono appositamente progettati per resistere ai fattori ambientali che indeboliscono l’elemento di fissaggio e ne causano la rottura.
Tipo di testa
Quando si scelgono viti e bulloni per mobili da esterno, è importante prestare particolare attenzione alla loro testa che comporta requisiti di coppia, meccanismi di guida ed effetti finali diversi.
Per connettere saldamente due o più elementi di un mobile, la scelta più comune è quella dei bulloni a testa tonda che sono molto diffusi e puoi acquistare anche online su questo sito. I bulloni a testa tonda offrono un fissaggio straordinario e, allo stesso tempo, non rovinano esteticamente le superfici in cui vengono inseriti.
Stesso vale per le viti a testa piatta: si inseriscono fino ad arrivare a filo con la superficie del legno o del metallo e possono essere tranquillamente nascoste con degli appositi tappi o una passata di vernice.
Tipo di filettatura
Viti e bulloni diversi hanno tipi di filettatura diversi. Solitamente, per i mobili da esterno sono consigliate le filettature grosse poiché forniscono una presa migliore e hanno meno probabilità di rompersi o scoppiare durante la foratura e l’installazione. Inoltre, bulloni e viti con filettature grandi non si allentano nel tempo.
Protezione da polvere, sporco e raggi UV
È un dato di fatto che, quando lasciati sul terrazzo scoperto di un appartamento o nel giardino di una villa, i mobili da esterno vengono esposti alla luce solare diretta. Purtroppo, anche i raggi UV hanno un effetto negativo sugli elementi di fissaggio e possono comprometterne l’aspetto, la durata e il corretto funzionamento.
Le viti e i bulloni resistenti ai raggi UV sono progettati per resistere agli effetti dannosi dell’esposizione prolungata al sole, prevenendo scolorimento e degrado nel tempo.
Materiali e finiture
Come già accennato in precedenza, viti e bulloni in acciaio inossidabile sono eccellenti per i mobili da esterno grazie alla loro eccezionale resistenza alla corrosione; possono sopportare condizioni atmosferiche estreme senza arrugginire e compromettere la stabilità della struttura.
Anche gli elementi di fissaggio zincati sono adatti per applicazioni esterne e possono resistere all’umidità, il che li rende una scelta popolare per la costruzione di baracche e recinzioni. Tuttavia, con il passare del tempo, il rivestimento di zinco tende a consumarsi, rovinando così l’aspetto esteriore del mobile.
Le viti e i bulloni in ottone offrono sia resistenza alla corrosione che un design estetico accattivante. Hanno una finitura dorata e vengono spesso usati nei mobili nelle parti dove gli elementi di fissaggio rimangono a vista. Seppur resistenti, i componenti in ottone non sono resistenti quanto quelli in acciaio inossidabile o zincati e dovrebbero essere usati solo su mobili in legno tenero o non sottoposti a carichi pesanti.