Quattro giorni di esercitazioni in Alta Valmarecchia, coinvolti oltre 100 volontari di protezione civile
L'esercitazione, dal titolo “EVE_Montefeltro 2025”, ha come obiettivo la verifica del modello d’intervento in caso di evento sismico in ambito provinciale


Dal 16 al 19 ottobre si terrà una maxi esercitazione di protezione civile sul rischio sismico che coinvolgerà il territorio dei Comuni di Maiolo, Montecopiolo e San Leo oltre un centinaio di volontari. L’iniziativa è organizzata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile-Ufficio Territoriale di Rimini, con il supporto dell’Ufficio unico intercomunale di Protezione civile dell’Unione di Comuni Valmarecchia e dei Comuni di Maiolo, Montecopiolo e San Leo, oltre alla partecipazione di Prefettura di Rimini, Coordinamento provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Rimini, Servizio Protezione Civile della Repubblica di San Marino e Istituto Comprensivo di Pennabilli.
L'esercitazione, dal titolo “EVE_Montefeltro 2025”, ha come obiettivo la verifica del modello d’intervento in caso di evento sismico in ambito provinciale, nonché delle indicazioni contenute nelle pianificazioni d’emergenza a livello comunale. Le componenti e le strutture operative coinvolte potranno infatti verificare i propri piani di protezione civile effettuando simulazioni e attività su scala reale. Nel corso dei quattro giorni sarà inoltre testata l’idoneità di una struttura strategica per l’accoglienza della popolazione, al fine di validarne la capacità ricettiva per un bacino sovracomunale. L’evento sarà anche l’occasione per presentare nuovamente il sistema di allertamento locale di protezione civile Alert System, acquistato dall’Unione di Comuni Valmarecchia e messo a disposizione di tutti i Comuni della vallata, anche attraverso prove pratiche per le amministrazioni comunali coinvolte nell’esercitazione.
Il programma della quattro giorni è molto ricco di eventi: si partirà giovedì 16 ottobre con la simulazione di un evento sismico e la contestuale attivazione dei COC (Centri Operativi Comunali) di Maiolo, Montecopiolo e San Leo e del Centro di Coordinamento dei Soccorsi da parte di Prefettura di Rimini e Agenzia regionale di protezione civile. Nel corso della giornata verranno inoltre eseguiti una serie di sopralluoghi sul territorio per verificare le aree di emergenza.
Venerdì 17 ottobre è, invece, previsto l’arrivo della Colonna Mobile della protezione civile regionale che installerà un’area di assistenza alla popolazione (tendopoli) presso il Campo Fiera di Pugliano, mentre i volontari effettueranno attività di informazione alla popolazione a supporto del COC di Montecopiolo.
L’iniziativa proseguirà nella mattinata di sabato 18 ottobre con l’evacuazione di due scuole a Maiolo e a Montecopiolo, grazie alla collaborazione del volontariato specializzato nella campagna educativa nazionale “Io Non Rischio”. Alle ore 15 presso il Municipio di Montecopiolo si svolgerà, invece, una tavola rotonda sulla cultura di protezione civile, alla presenza di autorità, funzionari e volontariato di protezione civile, a cui potranno partecipare anche cittadine e cittadini interessati. L’evento si concluderà domenica 19 ottobre con lo smontaggio della tendopoli e il rientro della Colonna Mobile regionale.