Riccione, giù le tariffe dei nidi tra contributi regionali e comunali
Agevolazioni fino al 60% sulle rette dei nidi comunali e convenzionati per le famiglie con Isee non superiore a 26.000 euro


La giunta comunale di Riccione ha approvato l'abbattimento delle tariffe per la frequenza ai nidi d'infanzia comunali e al nido convenzionato Maria Boorman Ceccarini. La misura è resa possibile dall'adesione alla delibera della giunta regionale n. 796/2025, che rientra nel Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna, finalizzato alla riduzione degli oneri a carico delle famiglie per l'anno educativo 2025/2026. Il Comune di Riccione ha stanziato per questo 96.228 euro.
Le agevolazioni tariffarie saranno applicate per l'anno educativo 2025/2026, fino a giugno 2026. La misura è riservata ai bambini e alle bambine le cui famiglie hanno presentato un'attestazione Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) con valore non superiore a 26.000 euro. Per l'orario intero e l'orario ridotto, l'abbattimento della retta sarà differenziato in base al reddito. Per le famiglie con Isee fino a 16.000 euro, è previsto un abbattimento pari al 60% della tariffa. Ad esempio, per la fascia Isee più bassa la tariffa mensile orario intero si riduce da 65.63 Euro a 26.25 euro. Per le fasce Isee da 16.000 a 26.000 euro, è previsto un abbattimento, comunque significativo, pari al 50% della tariffa. Ad esempio, per la fascia Isee da 16.001 a 17.000 euro, la tariffa si riduce da 309 euro a 154.50 euro.
Oltre al contributo regionale, le famiglie potranno beneficiare di un ulteriore abbattimento richiedendo anche il contributo Inps “Bonus Nido”. Grazie alla possibilità di sommare le due agevolazioni e individuando la fascia Isee di appartenenze si potrà ampliare in modo significativo la platea dei beneficiari con il rimborso totale della retta in molti casi e riduzioni rilevanti in base al reddito.
Per beneficiare dello sconto, i genitori dei bambini frequentanti i nidi comunali e di quelli in convenzione, non devono presentare un'apposita domanda, ma è necessario consegnare l'attestazione Isee in corso di validità. L'applicazione della tariffa ridotta avverrà automaticamente sulla bolletta del mese di consegna dell'attestazione Isee da parte degli uffici del settore Servizi alla persona. Si precisa che alle famiglie che usufruiscono di tale abbattimento non saranno applicate ulteriori riduzioni, come la riduzione della quota retta derivante dalle assenze o lo sconto del 5% previsto per chi ha due figli iscritti. La riduzione delle tariffe resterà in vigore fino all'esaurimento del finanziamento regionale assegnato al Comune di Riccione, pari a 96.228 euro. Gli uffici comunali monitoreranno l'utilizzo dei fondi e la giunta si riserva la facoltà di apportare eventuali correttivi alla percentuale di abbattimento della retta in base a tali monitoraggi.
“L'abbattimento delle rette è una scelta politica fondamentale. Non si tratta solo di un sostegno economico, ma di un investimento concreto sulla famiglia e sull'uguaglianza delle opportunità”, afferma la vicesindaca e assessora alle Politiche educative, Sandra Villa. “Grazie a questa misura, le tariffe per l'orario intero diventeranno quasi simboliche per le fasce di reddito più basse, con un risparmio che può arrivare fino al 60% sulla retta mensile. Vogliamo garantire a ogni bambino il diritto di frequentare il nido e sostenere attivamente le madri e i padri nel conciliare i tempi di cura con quelli di lavoro”.