Riccione, pugno duro su monopattini elettrici: "9 incidenti negli ultimi due mesi"

Tra le cause più comuni degli incidenti ci sono la guida in due persone e la distrazione alla guida

A cura di Redazione
16 agosto 2023 16:07
Riccione, pugno duro su monopattini elettrici: "9 incidenti negli ultimi due mesi" - Controlli della Polizia Locale di Riccione
Controlli della Polizia Locale di Riccione
Condividi

La Polizia Locale di Riccione ha intensificato la sua attività di controllo durante l’estate, includendo il monitoraggio dei monopattini elettrici.

A Riccione, l’uso dei monopattini elettrici è consentito sia lungo il litorale che in varie zone urbane, agevolando così i collegamenti con la spiaggia. Tuttavia, è importante sottolineare che le Zone a Traffico Limitato (ZTL) rimangono fuori da questa normativa.

I controlli sono stati implementati per evitare l’utilizzo improprio dei monopattini elettrici, spesso utilizzati da giovani per trasportare passeggeri. Questo tipo di utilizzo può compromettere il controllo del veicolo e causare situazioni pericolose sia per il conducente che per gli altri utenti della strada.

Durante una pattuglia in moto che sorvegliava la pista ciclabile lungo il lungomare, è stata notata una situazione in cui un monopattino elettrico trasportava due giovani. Alla richiesta di fermarsi, i due giovani hanno cercato di fuggire: uno dei passeggeri è scappato a piedi verso la spiaggia, mentre il conducente ha tentato invano di sfuggire agli agenti. Successivamente, è stato constatato che il conducente, di origine nordafricana, non aveva con sé i documenti di identificazione e non poteva dimostrare di essere il proprietario del veicolo. Indagini ulteriori hanno permesso di restituire il monopattino al suo legittimo proprietario, che aveva subito un furto poco prima.

Poco dopo questo episodio, un altro monopattino elettrico è stato fermato perché il conducente era seduto comodamente sulla sella. Si trattava di un giovane tunisino di 18 anni residente a Modena. L’individuo è stato notato dalla polizia locale mentre percorreva la via Delle Magnolie, ignorando gli incroci e il traffico intenso, a una velocità eccessiva. Durante il controllo è emerso che il monopattino era stato alterato in modo da funzionare come ciclomotore, ma non rispettava più le caratteristiche previste per i monopattini. Inoltre, il veicolo non aveva assicurazione, carta di circolazione e targa, e il conducente non era in possesso della patente di guida necessaria. Di conseguenza, il monopattino è stato sequestrato e al conducente sono state comminate sanzioni amministrative per un ammontare superiore a 5.000 euro.

Negli ultimi due mesi, la Polizia Locale di Riccione ha registrato nove incidenti che coinvolgevano monopattini elettrici. Di questi, sette erano con monopattini a noleggio e due con veicoli di proprietà privata, tutti con conseguenze fisiche. In un caso, il conducente di un monopattino a noleggio ha cercato di fuggire dopo un incidente, ma è stato rintracciato grazie al portafoglio che aveva perso durante la fuga.

Un altro problema rilevante è rappresentato dalla guida in stato di ebbrezza. Un conducente di 76 anni, appassionato di mobilità elettrica, è stato coinvolto in un incidente stradale mentre guidava un monopattino elettrico con un tasso di alcol nel sangue di 0,8 g/l. Questo dimostra quanto sia importante evitare di guidare monopattini elettrici o qualsiasi altro veicolo sotto l’influenza dell’alcol.

Tra le cause più comuni degli incidenti che coinvolgono monopattini elettrici ci sono la guida in due persone, che rende difficile fermare il veicolo in caso di emergenza, e la distrazione alla guida, che può portare a sottovalutare le conseguenze delle proprie azioni sulla strada.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini