Riccione si rinnova: all’ex scuola Fontanelle nasce il nuovo Centro per l’impiego
Sarà pronto in primavera

Riccione cambia e si proietta nel futuro con una nuova casa per il mondo del lavoro. La sesta tappa del tour “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” ha portato oggi la sindaca Daniela Angelini, gli assessori e i consiglieri comunali a visitare il cantiere dell’ex scuola delle Fontanelle, dove i lavori per la realizzazione del nuovo Centro per l’impiego sono in pieno svolgimento.
L’intervento, frutto di un accordo di collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro, rappresenta un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro. Di questi, 1,4 milioni sono a carico della Regione Emilia-Romagna, mentre 900 mila euro sono finanziati dal Comune di Riccione.
Un progetto tra conservazione e innovazione architettonica
Il progetto, sostenuto dai fondi del Pnrr e del programma NextGenerationEu, prevede la completa ristrutturazione e l’ampliamento dell’edificio di viale Puglia. La struttura esistente, l’ex scuola elementare, è sottoposta a una ristrutturazione di tipo conservativo che manterrà inalterati i caratteri compositivi dei prospetti. Per raggiungere la superficie complessiva di circa 590 metri quadrati necessaria all’avviamento delle attività del nuovo Centro per l’impiego, sono in corso di realizzazione due nuove strutture in ampliamento. Queste nuove sezioni sono concepite come due solidi semplici e dalle forme pulite, capaci di differenziarsi dall’edificio esistente senza entrare in conflitto con esso.
Dal punto di vista distributivo, i tre edifici saranno completamente connessi tra loro a tutti i livelli attraverso due vani scala e una piattaforma elevatrice. Attualmente, le maestranze sono impegnate nella realizzazione delle strutture in cemento armato dei due ampliamenti, mentre all’interno del corpo esistente della ex scuola elementare i lavori stanno progredendo. Nei prossimi mesi di novembre e dicembre, non appena i due ampliamenti avranno raggiunto la quota di copertura, verrà realizzata la nuova struttura di copertura della ex scuola.
La nuova sede sarà all’avanguardia in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale e offrirà spazi più moderni e funzionali per l'accoglienza dei cittadini in cerca di occupazione e per l'attività dei 19 operatori che vi lavoreranno. La conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2026.
Le voci dell'amministrazione comunale
La sindaca Daniela Angelini ha dichiarato che il progetto del nuovo Centro per l’impiego rappresenta un importante traguardo per la comunità. “Grazie a un impegno condiviso con la Regione Emilia-Romagna, stiamo trasformando l’ex scuola delle Fontanelle in un punto di riferimento per chi è in cerca di lavoro”, ha spiegato. “Questo intervento non solo migliorerà i servizi offerti ai cittadini, ma contribuirà in modo decisivo alla rigenerazione urbana di una zona storica della nostra città, rispettandone il patrimonio architettonico e promuovendo la sostenibilità ambientale. Stiamo costruendo una Riccione più forte e inclusiva per tutti”.
L’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli ha fornito la visione urbanistica e di contesto dell'intervento: “La trasformazione dell’ex scuola delle Fontanelle in un moderno Centro per l’impiego è un esempio concreto di come possiamo rigenerare il nostro patrimonio urbano, preservando la memoria storica e rispondendo ai bisogni attuali della comunità. Questo intervento si inserisce in una visione più ampia di sviluppo sostenibile e inclusivo per Riccione, una città che vive un momento di grande cambiamento.”
L'assessore ai Lavori pubblici Simone Imola ha sottolineato invece gli aspetti più tecnici e logistici dell'opera: “Questo intervento è strategico non solo per migliorare i servizi offerti ai cittadini, ma anche per la sua valenza sociale e urbana. Il progetto del nuovo Centro per l’impiego, con un robusto investimento alle spalle, offre un’importante occasione di riqualificazione urbana. La ristrutturazione dell’edificio di viale Puglia, con particolare attenzione all'efficienza energetica e alla sostenibilità, darà nuova vita a un'area strategica della città, rendendo più accessibili i servizi ai residenti del territorio e contribuendo alla rigenerazione di un’area storica.”
Il prossimo appuntamento
Il percorso di “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro” prosegue martedì 7 ottobre 2025 con una visita alla Città dei ragazzi, in viale Bergamo, dove un tempo sorgeva il mattatoio.