Riccione, viale D'Annunzio: riprendono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
Dal 6 ottobre, ripartono i lavori interrotti per la pausa estiva


Dopo l’interruzione estiva riprendono, da lunedì 6 ottobre, i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di viale D’Annunzio, progetto che comprenderà complessivamente il tratto lato mare tra il porto canale e piazzale Azzarita. L’intervento mira a migliorare la sicurezza pedonale e l’accessibilità urbana, restituendo a uno degli assi principali della città un’immagine più moderna e funzionale.
Il primo tratto, completato prima della scorsa stagione estiva, ha interessato i marciapiedi dal porto canale a viale Catalani. Da lunedì prossimo gli interventi riguarderanno il tratto compreso tra viale Catalani e viale Paisiello. I lavori comprendono la demolizione del vecchio marciapiede e il rifacimento completo del nuovo tratto con un adeguamento per favorire il passaggio delle persone con disabilità. È prevista inoltre la posa di una pavimentazione in pietra davanti alle attività commerciali e alberghiere, per un impatto estetico più curato e coerente con il contesto urbano. Il progetto comprende anche la piantumazione di nuovi alberi laddove mancanti e il rifacimento delle aiuole con l’introduzione di betonelle drenanti, soluzione che migliora il deflusso delle acque piovane e contribuisce alla sostenibilità ambientale e l’installazione di una nuova illuminazione pubblica, pensata per aumentare la visibilità valorizzando al contempo il paesaggio urbano.
Durante il periodo dei lavori sarà attivato il senso unico alternato con semaforo nei tratti interessati dagli interventi, per consentire l’esecuzione degli interventi in sicurezza, minimizzando l’impatto sul traffico veicolare.
“In questi mesi Riccione è interessata da numerosi cantieri che confermano la scelta della nostra amministrazione di investire in manutenzioni straordinarie, riqualificazioni e nuove infrastrutture in tutti i quartieri della città - ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola -. Ogni intervento, dal rifacimento dei marciapiedi alla rigenerazione degli spazi pubblici, risponde a un obiettivo chiaro e condiviso: migliorare la qualità della vita urbana, rendere più sicuri, accessibili e sostenibili i luoghi che viviamo ogni giorno”.