Rimini, 24mila euro per progetti di parità e lavoro femminile

Al via il bando “Women’s skill – donne in corsa” per sostenere formazione, welfare aziendale e imprenditoria femminile fino al 2026

A cura di Redazione
22 agosto 2025 14:13
Rimini, 24mila euro per progetti di parità e lavoro femminile - Parità donne, lavoro, economia REPERTORIO
Parità donne, lavoro, economia REPERTORIO
Condividi

È stato pubblicato sul sito web del Comune di Rimini l'avviso pubblico per la co-progettazione e realizzazione del progetto "Women's skill - donne in corsa", un'iniziativa che conferma l'impegno dell'Amministrazione nella lotta alle discriminazioni di genere e nella promozione dell'accesso delle donne al mondo del lavoro. Il progetto, della durata di due anni fino al 31 dicembre 2026, mette a disposizione 24.000 euro complessivi per sostenere azioni concrete di prevenzione delle discriminazioni di genere in ambito lavorativo.

 L'iniziativa si articola su due direttrici principali: favorire l'accesso e la qualificazione dell'attività lavorativa femminile nel territorio dell'Emilia-Romagna, con particolare attenzione alla riduzione del differenziale salariale di genere e alla diffusione della cultura imprenditoriale tra le donne, e promuovere progetti di welfare aziendale e di comunità che migliorino l'organizzazione del lavoro e la qualità della vita, in coerenza con gli obiettivi dell'Agenda 2030.

 Il progetto prevede diverse azioni specifiche: un'indagine ricognitiva per la mappatura dei servizi esistenti, supporto alle aziende per l'implementazione di sistemi di welfare aziendale, la costituzione di un networking territoriale permanente, la creazione di un portale dedicato e l'organizzazione di corsi di formazione e laboratori sui temi della parità di genere e delle discriminazioni nei luoghi di lavoro. Saranno fortemente valorizzate le proposte che prevedono collaborazioni sinergiche tra soggetti pubblici e privati in una logica di rete. Possono partecipare al bando i soggetti del Terzo Settore iscritti nei registri regionali e/o Runts, che dovranno presentare proposte innovative e sostenibili. Le risorse sono ripartite equamente: 12.000 euro per le attività del 2025 e 12.000 euro per quelle del 2026, erogate a seguito di rendicontazione. I criteri di selezione privilegeranno la qualità e l'adeguatezza delle proposte, la sostenibilità progettuale, gli elementi innovativi e l'impegno organizzativo del co-proponente in termini di risorse umane, finanziarie e strumentali. L'avviso completo è consultabile sul sito web del Comune dove sono disponibili tutti i dettagli per la partecipazione a questa importante iniziativa di promozione della parità di genere nel mondo del lavoro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini