Rimini: 36 nuovi alloggi nell'area dell'ex Questura. Ecco il progetto

Alloggi e case popolari in via Bassi, ecco il progetto

A cura di Riccardo Giannini Redazione
12 settembre 2024 15:40
Rimini: 36 nuovi alloggi nell'area dell'ex Questura. Ecco il progetto - Demolizione ex nuova questura di Rimini
Demolizione ex nuova questura di Rimini
Condividi

Il Comune di Rimini ha dato il via libera all’accettazione della donazione proposta da Ariminum Sviluppo Immobiliare, che include il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, per il Programma Integrato di Edilizia Residenziale Sociale, un intervento finalizzato a realizzare nuove case popolari.

In seguito alla donazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economico, si è reso necessario apportare modifiche al bilancio di previsione 2024-2026, con una variazione complessiva che ammonta a 326.634 euro.

La delibera approvata oggi (giovedì 12 settembre) dalla Giunta comunale di Rimini, evidenziano da palazzo Garampi “rappresenta un passo in avanti verso l’intera rigenerazione del quadrante urbano dell’ex nuova questura”. L’obiettivo è “la costruzione di 36 nuove abitazioni di edilizia residenziale pubblica, tutte di alta qualità, per rispondere alla crescente domanda di alloggi e, allo stesso tempo, rigenerare l’area urbana circostante”.

“Non stiamo solo costruendo case, stiamo creando un ambiente che favorisce le relazioni tra i cittadini e un miglioramento generale del benessere”, evidenziano gli assessori Roberta Frisoni e Kristian Gianfreda.

La progettazione non si è limitata agli edifici, ma ha coinvolto anche opere e servizi connessi, tenendo in considerazione le osservazioni dei residenti.

Proseguono nel frattempo anche le demolizioni degli edifici: l’ultimazione degli abbattimenti delle strutture fuori terra insistenti su via Ugo Bassi è prevista per domani (venerdì 13 settembre), in linea con le richieste che l’amministrazione comunale e la cittadinanza stessa avevano avanzato ad ASI relativa al completamento di questo tipo di intervento prima della riapertura delle scuole per cercare di ridurre al minimo i disagi.

Nuovi alloggi in via Bassi: il progetto nei dettagli

Il progetto prevede la costruzione di due edifici: uno ospiterà 24 appartamenti di edilizia residenziale pubblica, mentre l’altro sarà composto da 12 abitazioni di edilizia residenziale sociale, per un totale di 36 nuove abitazioni.

Entrambi gli edifici avranno quattro piani e un seminterrato, e saranno realizzati seguendo criteri di sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza. Saranno inoltre progettati per garantire la massima accessibilità.

Inoltre, verranno collegati da uno spazio comune polifunzionale, pensato per favorire la socializzazione e la creazione di legami tra gli abitanti, rafforzando così il senso di comunità.

Anche l’area esterna del complesso sarà un elemento chiave del progetto. Una grande corte verde, protetta e ribassata, attraversata da piste ciclabili e pedonali, offrirà spazi per il gioco e il tempo libero, creando un ambiente vivibile e accogliente. Tra le soluzioni sostenibili, sono previsti sistemi di illuminazione a Led alimentati da pannelli fotovoltaici, che garantiranno un’illuminazione efficiente e a basso impatto ambientale.

Per quanto riguarda la viabilità, il progetto prevede nuovi parcheggi pubblici lungo via Lagomaggio e nelle vie adiacenti, integrati in uno scenario verde e curato, a cui si aggiunge un percorso ciclopedonale che collegherà i nuovi edifici al polo scolastico e agli impianti sportivi, migliorando l’accessibilità per i residenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini