Rimini, abbonamenti bus scontati anche per gli over 65 con Isee fino a 22mila euro

La Giunta amplia le agevolazioni al trasporto pubblico: dal 2025 nuove categorie di beneficiari, con il Comune che coprirà parte della tariffa intera

A cura di Riccardo Giannini Redazione
12 settembre 2025 11:43
Rimini, abbonamenti bus scontati anche per gli over 65 con Isee fino a 22mila euro - Autobus di Start Romagna
Autobus di Start Romagna
Condividi

Si amplia la platea di cittadini che nel Comune di Rimini potranno accedere ad un abbonamento annuale a tariffa agevolata per il trasporto pubblico locale. La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato l’elenco delle categorie destinatarie di agevolazioni per l’utilizzo dei mezzi pubblici in area urbana ed extraurbana, introducendo anche per il 2025 due ulteriori tipologie di destinatari rispetto a quelle approvate dal Comitato di distretto, con l’obiettivo di favorire in particolare la mobilità delle persone anziane. Nello specifico infatti è stata introdotta una riduzione alla tariffa intera - pari a 256 euro - per gli over 65, differente sulla base di reddito: per chi ha un Isee tra 15 mila e 18 mila euro l’abbonamento costerà 150 euro, mentre per chi rientra nella fascia Isee fino a 22 mila euro la tariffa a carico dell’utente sarà di 180 euro. La quota restante della tariffa sarà invece a carico del bilancio Comunale.

Queste due nuove categorie di beneficiari si aggiungono a quelle già previste e confermate dal Comitato del distretto di Rimini, nell’ambito dei finanziamenti stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna in accordo con Start Romagna per agevolare la mobilità delle persone in condizione di fragilità sociale. Possono già usufruire dell’abbonamento a tariffa ridotta – fino ad un massimo di 151 euro a carico dell’utente - le famiglie numerose con 4 o più figli con ISEE non superiore a 28.000 euro, le persone con disabilità, uomini e donne over 65 anni con ISEE del nucleo non superiore a 15.000 euro, rifugiati, richiedenti asilo e vittime di tratta segnalati dai servizi sociali. Sono esenti le persone indigenti che necessitano di utilizzare il trasporto pubblico locale nell’ambito di un percorso di inserimento sociale da parte degli enti locali. Complessivamente si tratta di un investimento di 95,5 mila euro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini