Quasi 24 mila studenti riminesi sui banchi: l’amministrazione punta su inclusione e servizi

Rimini accoglie il nuovo anno scolastico con numeri e progetti per l’educazione

A cura di Riccardo Giannini Redazione
12 settembre 2025 12:41
Quasi 24 mila studenti riminesi sui banchi: l’amministrazione punta su inclusione e servizi -
Condividi

Saranno quasi 24 mila le studentesse e gli studenti riminesi ad iniziare il nuovo anno scolastico lunedì 15 settembre. Un numero che conferma la centralità del sistema educativo nella vita della città e che, al tempo stesso, impone una riflessione sulle trasformazioni in corso. “L’Amministrazione comunale – ricorda la vicesindaca con delega alle politiche educative, Chiara Bellini -  sta studiando attentamente questi cambiamenti, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più adeguati al tempo che viviamo: più posti nei nidi, trasporti scolastici integrati, tempo prolungato creativo, supporto all’inclusione e estensione dei diritti. Un impegno che si traduce in scelte concrete, anche in sede di bilancio ma anche in una visione di città che riconosce nell’educazione un elemento fondativo della comunità”.

 I numeri

Saranno poco più di 24 mila gli studenti riminesi (da 0 a 19 anni) pronti ad iniziare il nuovo anno scolastico 2025/2026. Anche se ancora non sono state formalizzate tutte le iscrizioni nei diversi ordini e gradi, è possibile dare già qualche numero di partenza complessivo (comprensivo delle scuole pubbliche – statali e comunali – e private). Partendo dalle e dai più piccoli, saranno 1.051 ad iniziare l’anno nei nidi del sistema pubblico/privato riminese (0-3 anni), 2.636 le gli alunni più grandi che passeranno alla scuola per l’infanzia (3-6 anni), 6.027 le e gli iscritti alle scuole primarie di primo grado (le elementari), 3.946 quelli delle secondarie di primo grado (le medie). Sulle scuole secondarie di secondo grado (le superiori) i numeri non sono ancora ufficiali, ma dovrebbero essere poco più di 11 mila le e gli studenti ad essere sui banchi il primo giorno di scuola.

Per ciò che concerne i nidi, sono 15 a titolarità comunale, di cui uno gestito dall’Asp Valloni Marecchia, uno da formula servizi alla persona e millepiedi e uno dal Ceis a S. Giustina. Le scuole d’infanzia a titolarità comunale sono 17 per un totale di 45 sezioni, di cui 14 gestite dal Ceis. In queste prenderanno servizio 142 insegnanti ed educatrici comunali, cui si aggiungono 28 insegnanti del Ceis. Questo è il frutto di una politica di valorizzazione del personale che ha portato anche alla stabilizzazione delle precarie e alla valorizzazione già avviata della professionalità sia a livello formativo che di progressione. Sono 20 invece i nidi privati attualmente inseriti nel sistema integrato pubblico privato e convenzionati col Comune di Rimini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini