Rimini: al Museo della Città la mostra di Giorgio Bellini “La pittura impalpabile"
Un percorso dedicato all’opera del pittore e scultore riminese

Dal 6 settembre il Museo della Città di Rimini ospita la mostra di Giorgio Bellini “La pittura impalpabile”, un percorso dedicato all’opera del pittore e scultore riminese che ha dedicato al paesaggio, tra visibile e invisibile, la sua più che cinquantennale ricerca artistica.
La pittura di Giorgio Bellini si muove lungo il confine sottile tra luce e ombra, realtà e sogno, visibile e invisibile. Le sue opere evocano paesaggi sospesi, presenze immateriali e atmosfere rarefatte, restituendo la dimensione più profonda dello sguardo e creando una relazione con lo spettatore.
Con una tecnica delicata e sfumata, tra colori soffusi e forme evanescenti, Bellini trasforma l’impalpabile in immagini. Bellini dipinge partendo dall’interno, dai ricordi e dai pensieri più profondi, spesso ispirati dal silenzio del suo studio. Le sue opere sono pensieri visivi, come soffio di vento o vapori che si condensano e si dissolvono, creando un’atmosfera di mistero e poesia. Il suo modo di dipingere vuole mostrare come l’arte non si limita a imitare il visibile, ma può aiutare a vedere le cose sotto un’altra luce, più profonda e sorprendente.
L’ampia antologica ripercorre, attraverso oltre quaranta dipinti, le diverse fasi della ricerca artistica di Bellini: dalle luminose tele realizzate tra gli anni Sessanta e Novanta, segnate da echi macchiaioli e attente a tematiche sociali e alla sfera domestica quotidiana, fino al paesaggio rarefatto e alla rappresentazione della divina bellezza, intrisa di profonda umanità – l’esposizione comprende una selezione di sanguigne, disegni preparatori dedicati a soggetti sacri, che l’artista ha realizzato nel periodo pandemico. Un percorso che invita a guardare il mondo con rinnovato stupore, e a scoprire la poesia nascosta in ogni sfumatura.
Giorgio Bellini
Nato a Vergiano (Rimini) nel 1937, Giorgio Bellini è pittore, scultore e Maestro Accademico. Nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio per la Cultura Prometeo Aureo (1984) conferito dal Ministero della Pubblica Istruzione, e dal 2017 è Cavaliere Grand Ufficiale Commendatore dell’Ordine della Repubblica Italiana.
Bellini è membro di molte istituzioni culturali italiane e internazionali, tra cui l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, la più antica accademia artistica del mondo, di cui è Accademico d’Onore dal 2017. Le sue opere sono conservate in musei e collezioni prestigiose in Italia e all’estero, dalla Biennale di Venezia, al Museo Civico Salvi di Sassoferrato, fino a collezioni pubbliche e private in Europa, America e oltre.
La mostra sarà inaugurata sabato 6 settembre alle ore 17 e sarà visitabile fino al 4 dicembre 2025 a ingresso gratuito. Orari: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19, lunedì non festivi chiuso. Info: www.museicomunalirimini.it.
