Rimini Autismo: parte il percorso formativo per la Polizia Locale

La ragione che muove l’iniziativa è il numero crescente di diagnosi di disturbo dello spettro autistico

A cura di Michela Alessi Redazione
19 novembre 2025 12:02
Rimini Autismo: parte il percorso formativo per la Polizia Locale -
Condividi

Si è svolto il primo incontro del ciclo formativo organizzato da Rimini Autismo, in collaborazione con il Comune di Rimini e con la AUSL Romagna – Disturbi dello Spettro Autistico nell’arco della vita, rivolto alla Polizia Locale di Rimini. L’appuntamento, aperto ufficialmente nel pomeriggio di martedì 18 novembre alla presenza del Sindaco Jamil Sadegholvaad e del Comandante della Polizia Locale Andrea Rossi, si è tenuto presso la sede del Comando in via della Gazzella.

Durante l’incontro, agenti e rappresentanti dell’associazione si sono confrontati su molteplici temi: dall’esperienza quotidiana delle persone con disturbo dello spettro autistico agli scenari d’interazione sul territorio, fino alla condivisione di suggerimenti e spunti per migliorare l’accoglienza e l’intervento da parte delle forze dell’ordine.

La ragione che muove l’iniziativa è il che numero crescente di diagnosi di disturbo dello spettro autistico rende sempre più probabile incontrare persone autistiche nella quotidianità: per strada, nei supermercati, sui mezzi e negli uffici pubblici e in molti altri contesti. Per questa ragione Rimini Autismo ha ritenuto fondamentale offrire ai professionisti che operano sul territorio strumenti utili per riconoscere e comprendere meglio le caratteristiche delle persone autistiche, favorendo interventi adeguati e rispettosi.

La proposta formativa è stata accolta con grande disponibilità dal Comando della Polizia Locale di Rimini, che ha attivato immediatamente l’organizzazione dell’iniziativa. Alla formazione prenderanno parte complessivamente 30 agenti. La sede degli incontri sarà il Comando della Polizia Locale di Rimini.

“Sono convinto che iniziative come questa contribuiscano a costruire una Rimini migliore: una comunità più forte, più consapevole e capace di sostenersi. – Ha detto il Sindaco Jamil Sadegholvaad. - Formarsi per comprendere meglio l’autismo significa offrire attenzione, rispetto e strumenti adeguati anche ai ragazzi e alle ragazze che necessitano di un supporto più mirato. È un progetto di cui parlavamo da tempo e sono felice che oggi abbia preso forma. Sono certo che questo percorso avrà un seguito e continuerà a crescere.”

Questo primo incontro ha dato il via al percorso previsto: le ulteriori giornate del 25 novembre (con le famiglie dell’associazione) e del 20 / 27 novembre (parte medico-scientifica con la dottoressa Serenella Grittani dirigente del Centro Autismo AUSL di Rimini e alcune ragazze e ragazzi autistici) proseguiranno con lo stesso spirito collaborativo.

“Con questo percorso formativo compiamo un passo importante verso un territorio più attento e preparato. — Ha espresso soddisfazione Alessandra Urbinati, presidente di Rimini Autismo - La crescente presenza di persone con autismo nel tessuto sociale richiede competenze specifiche, ma soprattutto sensibilità e capacità di ascolto. La collaborazione con il Comune di Rimini, l’AUSL Romagna e la Polizia Locale dimostra che le istituzioni possono fare squadra per costruire una comunità davvero inclusiva. Per le famiglie che rappresentiamo, sapere che gli agenti scelgono di formarsi per comprendere meglio i nostri figli è un segnale importante che rafforza la fiducia e il senso di sicurezza.”

Questo progetto nasce a Rimini, ma ci sono già i presupposti per estenderlo anche ai Comuni degli altri distretti della provincia, con alcuni dei quali Rimini Autismo ha già avviato un lavoro preliminare. L’obiettivo è rendere questa formazione accessibile e omogenea su tutto il territorio provinciale.

(nella foto: un gruppo di agenti della Polizia Locale con Alessandra Urbinati presidente di Rimini Autismo, il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, il Comandante della Polizia Locale Andrea Rossi e altri genitori dell'associazione.)

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail