Rimini celebra la Virgo Fidelis, patrona dei Carabinieri
Rimini ricorda i caduti della Battaglia di Culqualber e celebra la Virgo Fidelis, con una cerimonia dedicata anche ai figli dei Carabinieri deceduti in servizio
Si sono svolte oggi (venerdì 21 novembre), dalle ore 15, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Mater Ecclesiae di Rimini, le celebrazioni in onore della patrona dei Carabinieri, Virgo Fidelis, dell’84° anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano, dedicata ai figli dei militari deceduti, assistiti dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell'Arma dei Carabinieri.
Alla cerimonia, officiata dal parroco don Tarcisio Tamburini, hanno partecipato autorità civili e militari, insieme a rappresentanze in servizio e in congedo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Rimini. Un momento di raccoglimento e memoria che ricorda il sacrificio dei Carabinieri caduti il 21 novembre 1941 durante la Battaglia di Culqualber in Africa Orientale, l’ultima vittoria delle forze italiane in quella regione, riconosciuta dall’onore delle armi conferito dal nemico e culminata con la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Arma.
Il Colonnello Ruggero Gerardo Rugge, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rimini, ha ricordato con commozione il valore dei militari caduti, sottolineando il vuoto lasciato nei cuori di colleghi e familiari. Alla cerimonia hanno preso parte anche i congiunti delle vittime, sostenuti dall’O.N.A.O.M.A.C., l’Associazione che assiste le famiglie dei Carabinieri deceduti in servizio.
6.8°