Altarimini

Rimini celebra le sue radici con una festa poco conosciuta | Ecco di quale si tratta e le curiosità che ti lasceranno a bocca aperta

Le radici marinare di Rimini con la Festa della Marineria: vele d’epoca, laboratori, cucina tipica e curiosità marine.

A cura di Redazione
04 luglio 2025 10:00
Rimini celebra le sue radici con una festa poco conosciuta | Ecco di quale si tratta e le curiosità che ti lasceranno a bocca aperta - Immagine di fantasia
Immagine di fantasia
Condividi

La Festa della Marineria a Rimini, nota anche come Festa della Marineria Storica, rappresenta un’emozionante celebrazione delle radici marinare di questa città e di tutta la Riviera Romagnola. Grazie a tradizioni antiche, imbarcazioni d’epoca e rievocazioni culturali, l’evento svela un patrimonio storico che unisce la comunità e incanta i visitatori.

Con questo articolo scoprirai il cuore pulsante della marineria riminese, tra “Vele al Terzo”, laboratori storici e un affascinante museo diffuso a cielo aperto.

Vele al Terzo & Radici Marinare

Durante la Festa, il porto di Rimini si anima come un museo vivente: decine di barche a vela tradizionale, note come “Vele al Terzo”, approdano al molo. Queste imbarcazioni, con le loro vele trapezoidali decorate, erano un tempo l’emblema della pesca e del commercio marittimo locale.

Le vele non sono solo vezzi estetici: rappresentavano l’araldica marinara, un'identità che permetteva di riconoscere l’appartenenza dei vari equipaggi alle famiglie di pescatori romagnoli. Un messaggio silenzioso ma potente che narra legami e tradizioni secolari.

Laboratori, Cultura e Pesce sul Molo

La festa offre un ricco calendario di esperienze autentiche:

  • Laboratori per bambini e adulti, dedicati alla costruzione di barche in miniatura e alla conoscenza delle tecniche marinare.
  • Rustida e piadina servite direttamente sui moli, come il pesce azzurro arrostito accompagnato da piadina romagnola e vini locali.
  • Visite guidate a bordo delle imbarcazioni, partecipazione a veleggiate lungo la costa e sete di conoscenza delle radici marinare di Rimini.

Inoltre, il Museo Diffuso della Marineria Riminese, inaugurato recentemente, ha reso la città un vero e proprio museo senza barriere, raccontando la vita sul mare e la sua storia attraverso installazioni urbane e pannelli illustrativi. 

Un mosaico di emozioni tra ieri e oggi

La Festa della Marineria non è solo una rievocazione: è un viaggio emozionale tra passato e presente, dove bambini e adulti si incontrano per toccare, osservare e vivere la cultura marinara di Rimini.

I momenti clou? La veleggiata domenicale, aperta a tutti, lungo la costa e l’accensione serale al porto, che infondono una magia unica all’evento.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social