Rimini è diventata una delle mete turistiche più nuove e importanti d'Italia?
La riviera romagnola, con Rimini protagonista, è simbolo dell’estate italiana e meta iconica per milioni di turisti ogni anno.

Quando si parla di riviera romagnola tutti prestano orecchio, perché sanno che si sta parlando di una delle località balneari più iconiche e importanti d’Italia. Soprattutto quando si parla della sua “capitale”, per modo di dire, Rimini. Da sempre questa città, e di conseguenza le sue zone limitrofe, attraggono milioni di turisti diventando un simbolo delle estati italiane. Rimini è una città di 150 mila abitanti, la classica cittadina di provincia, che abbraccia con le sue lunghissime spiagge il mar adriatico. In inverno è una realtà come tante altre, ma in estate si trasforma. Sul lungomare prendono vita ogni anno centinaia di locali, tra discoteche, ristoranti, lidi e pub, dando vità a una festa continua. Tra l’altro va sottolineato come ciò accade dalla fine degli anni ‘70, inizio anni ‘80. Sole, mare, relax ma anche feste, discoteche, ballare fino all’alba e anche dopo. Rimini, in poche parole, in estate diventa sinonimo di divertimento, e purtroppo deve sempre rispettare le aspettative. Secondo le ultime stime si parla di 4 milioni di turisti solo nel 2024.
Rimini: una scommessa per l’estate?
Essendo una meta turistica molto ambita, sia da italiani che da persone da tutto il mondo, organizzare la propria estate a Rimini può sembrare come fare una puntata a un qualsiasi casinò. Invece è proprio l’opposto. Se la domanda è così alta e c’è così tanto interesse è proprio perché Rimini riesce ad essere competitiva sotto ogni punto di vista.Ogni anno le strutture ricettive, come alberghi, b&b, ecc, si aggiornano cercando di poter ospitare il maggior numero di persone e di offrire il miglior servizio possibile. Gli stabilimenti balneari sono in continuo aggiornamento, cercando di intercettare le richieste dei turisti. Infatti sono presenti delle strutture specifiche per chi cerca il solo relax o per chi ha animali da compagnia. In quest’ultimo caso ogni postazione per l’ombrellone è provvisto di recinto, abbeveratoio e il comune ha stabilito orari precisi per poter far fare il bagno anche agli amici pelosi.
La storia di Rimini capitale del divertimento
Fonti storiche certe, che possono comprovare la nascita della italo disco a Rimini non ce ne sono. Sicuramente ne esistono che attestano questa città tra le protagoniste della nascita del movimento dance italiano a fine anni ‘70. Così come il suo hinterland, con città come Riccione, Cattolica o Milano Marittima. In queste zone il movimento dance è letteralmente esploso tanto che lì vi risiedono alcune delle discoteche più famose e importanti d’Italia, come il Cocoricò di Riccione. Queste zone curano nel dettaglio tutto ciò che riguarda la nightlife, dunque pre-party e after party. Rimini e dintorni pullula di locali e ristoranti dove fare aperitivo, mangiare e prepararsi a una serata di divertimento. Che può tranquillamente terminare il mattino dopo. Ma cosa rende un luogo il centro di un determinato trend? Proprio come Rimini è diventata un punto di riferimento per la scena dance italiana, anche altre industrie sono fortemente influenzate dal loro contesto geografico. Un esempio interessante è l’iGaming. Il mercato del gioco online in Italia, con piattaforme come casino italia, ha dovuto adattarsi alle normative locali e alle preferenze dei giocatori italiani, che possono essere molto diverse da quelle, ad esempio, dell’Irlanda. In Irlanda, le tendenze iGaming spesso si concentrano su scommesse sportive e regolamentazioni meno rigide rispetto all'Italia, che ha invece sviluppato un sistema di licenze molto strutturato per proteggere i giocatori. Anche nello stesso settore, ogni piattaforma deve considerare aspetti unici legati alla posizione geografica e alle abitudini locali degli utenti.

Naturalmente però conta anche il relax e la quiete per chi cerca di staccare la spina dalla routine settimanale. In questo ambito, come già s'è accennato, Rimini sta facendo passi da gigante. Tra l’altro sono stati presi provvedimenti seri contro lo smog, come lo stop alle auto Euro 5, proprio per tutelare la qualità dell’aria sia per i residenti che per i turisti. Inoltre è da segnalare come il servizio ferroviario è stato implementato anche da bus che possono aiutare nello spostamento sia lungo tutta la costiera che per arrivare nel capoluogo di regione, ovvero Bologna. Da qui è possibile accedere a tutta la rete ferroviaria nazionale ed europea, con anche treni ad alta velocità. Senza tralasciare l’aeroporto di Bologna (BLQ).
Rimini: la giusta scelta per le vacanze?
Rimini si dimostra una scelta perfetta per chi vuole tutto senza spostarsi di molto. La città e le sue zone limitrofe possono accontentare il turismo balneare, coloro che amano la nightlife, chi cerca la quiete e chi il divertimento. Soprattutto può offrire la diversità nell’intrattenimento. Perché oltre le attività già citate, queste zone possono accontentare chi cerca tour storici e culturali, con città come Ravenna o Bologna.