Rimini e Università di Bologna, una nuova collaborazione: primo incontro su ambiente e clima

Il primo incontro di questa collaborazione si terrà domani, martedì 19 novembre

A cura di Redazione
18 novembre 2024 14:31
Rimini e Università di Bologna, una nuova collaborazione: primo incontro su ambiente e clima -
Condividi

L’Università di Bologna, Campus di Rimini, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini avviano una nuova e importante collaborazione, con il coinvolgimento anche del Comune di Rimini, per affrontare tematiche cruciali come l’ambiente, il cambiamento climatico, la formazione e l’abbandono scolastico. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di diffondere contenuti e sviluppare progetti comuni su questi temi urgenti e di interesse globale.

Il primo incontro di questa collaborazione si terrà domani, martedì 19 novembre, con un workshop in lingua inglese che avrà luogo nella storica sede della Fondazione Carim. L’evento, dal titolo “Progressi nell’economia ambientale: impatto del cambiamento climatico sulla crescita economica“, si concentrerà sulle sfide economiche poste dal cambiamento climatico. Durante l’incontro, esperti di fama internazionale discuteranno degli effetti devastanti del cambiamento climatico, dei punti di non ritorno e dell’incertezza che permea le decisioni pubbliche in un contesto di emergenza ambientale. L’incontro sarà un’importante occasione di aggiornamento scientifico e di confronto sui temi economici legati alla sostenibilità.

L’incontro vedrà la partecipazione di relatori di alto livello che hanno contribuito significativamente alla recente letteratura scientifica sul cambiamento climatico. Il workshop sarà un’occasione anche per studenti e ricercatori di approfondire la tematica, arricchendo le proprie conoscenze con utili spunti di ricerca. L’incontro sarà aperto in particolare a dottorandi, assegnisti di ricerca e studenti dei corsi di laurea magistrali del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, ma anche a quelli di altri dipartimenti e università, con l’obiettivo di stimolare l’interesse e il dibattito tra giovani studiosi.

A dare il benvenuto ai partecipanti, durante i saluti introduttivi, saranno Luca Lambertini, Responsabile del Research Institute on Global Challenges and Climate Change all’Alma Mater, Elettra Agliardi dell’Università di Bologna, Anna Montini, Assessora all’Ambiente del Comune di Rimini, e Paolo Pasini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.

Oltre al tema dell’ambiente e del cambiamento climatico, la collaborazione tra l’Università, la Fondazione e il Comune si estenderà ad altri ambiti, come il supporto a ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e il contrasto al fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano né lavorano. Questi temi, sempre più rilevanti in un contesto di denatalità crescente e in un periodo di transizione sociale ed economica, sono al centro dell’attenzione delle istituzioni locali. L’obiettivo comune è di sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza su queste problematiche e offrire soluzioni concrete per affrontarle.

La sinergia tra l’Università di Bologna, il Comune di Rimini e la Fondazione Carim nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di questi temi e dalla volontà di costruire una rete di supporto e informazione che possa contribuire alla formazione di una comunità più consapevole e preparata alle sfide future.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini