Rimini non si ferma: bagno di folla per i Re Magi, prosegue un gennaio ricco di eventi
Tutte le cose da fare questa settimana. Ancora una settimana per pattinare all’Ice Village

Dopo il bagno di folla che ha accompagnato il viaggio dei Re Magi in città chiudendo ieri, all’insegna dei grandi numeri, l’intenso programma di festività natalizie, continuano gli appuntamenti da non perdere che trainano l’offerta riminese.
Da Visit Rimini arrivano i segnali positivi di un primo bilancio delle festività e dell’inizio del 2025: “Durante il lungo programma del Capodanno più lungo del mondo -commenta la direttrice Coralie Delaubert – gli uffici Iat hanno lavorato molto e sono state molto apprezzate, anche dai turisti stranieri, le proposte di visite guidate e di esperienze, anche quelle che cadevano in giornate meno gettonate negli anni scorsi. I dati in nostro possesso mettono in luce come quest’anno la presenza si sia allungata su più giorni rispetto agli anni passati, fino al 4 e 5 gennaio, con le giornate del Capodanno che hanno superato l’80% di riempimento e le giornate dell’Epifania che si sono assestate sul 60%, anche grazie agli eventi legati allo sport, come la pallavolo e il basket. Il 2025 parte con un trend migliore rispetto allo scorso anno: il Sigep già ad oggi è all’80% di riempimento e stanno ancora arrivando richieste da parte di espositori e visitatori, contiamo di arrivare a un’edizione da record. Siamo poi al lavoro in vista del ponte di San Valentino che quest’anno cade di venerdì e per il quale registriamo già ad oggi un trend in crescita, presenteremo presto molte proposte a tema che arricchiranno l’offerta”.
Grande successo anche per la proposta dell’Ice village sul mare d’inverno fra pista di ghiaccio, presepe di sabbia e spettacoli per bambini nel circo sulla spiaggia. Visitatori da tutta Italia, in pullman o in treno, hanno raggiunto le grandi sculture di sabbia: circa 18.000 ad oggi i visitatori del Presepe, con gruppi arrivati anche dall’Olanda, Svizzera e Francia. Sono stati circa 12mila i pattinatori sulle lame di ghiaccio. Gli appuntamenti all’Ice Village continuano fino al 12 gennaio. Ancora una settimana, dunque, per cimentarsi in salti e piroette o muovere i primi passi, da lunedì a venerdì dalle 15 alle 23 e nei week-end dalle 10 alle 23. Anche l’Happy Circus, il circo di Natale allestito a due passi dal mare, nel weekend offre spettacoli per i più piccoli alle ore 15.30 e alle ore 17.30. Accanto alla pista, il presepe di sabbia gigante allestito all’interno della tensostruttura coperta è visitabile fino al 12 gennaio, quando potrà essere “distrutto” dai ragazzi che vorranno partecipare al Demolitin Day.
La Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turni A-B-C riprendeconlo spettacolo Magnifica presenza, di Ferzan Ozpetek, regista tra i più amati del nostro cinema, che dopo ‘Mine Vaganti’ torna a teatro e al Galli con l’adattamento scenico di un altro dei suoi successi del grande schermo, con un cast esplosivo che vede tra gli altri Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli. (10-12 gennaio).
Protagonista la musica, giovedì 9 gennaio, con Le mille note Blu al teatro Galli, uno spettacolo musicale in beneficenza, dedicato al famoso compositore riminese Carlo Alberto Rossi e ai suoi indimenticabili successi internazionali. Sul palco, tra gli altri, Cristina Di Pietro (voce solista) e Franco Benedetto Morri (pianoforte).
Mercoledì 8 gennaio riprendono alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Primo appuntamento del 2025 con Hanno vinto i ricchi. Cronache da una lotta di classe (Einaudi 2024), una tragedia in tre atti di e con Riccardo Staglianò. L’appuntamento di giovedì 9 gennaio ospita invece il libro ‘Non per cattiveria‘ (Gramma Feltrinelli, 2024) romanzo d’esordio di Beatrice Benicchi.
Sabato 11 gennaio, la Legio XIII, prima legione di Ariminum, propone 49 A.C. Cesare ad Ariminum, larievocazione dell’ingresso di Cesare a Rimini dopo il passaggio del Rubicone. Un evento storico didattico gratuito, adatto ad adulti e ragazzi, un modo per rivivere un momento importante che ha avuto la città di Rimini come protagonista della storia. La rievocazione ha inizio alla piazza sull’acqua davanti al ponte di Tiberio per poi attraversare Corso d’Augusto fino ad arrivare a piazza Tre Martiri (ex foro della città) dove si riprodurrà il discorso (riportato dai cronisti storici) che Giulio Cesare fece alla Legio XIII e il giuramento dei legionari.
Martedì 14 gennaio alla Sala della Cineteca, appuntamento con Roy Menarini e la sua lezione dal titolo Tutto Mastroianni. Canaglia, latin lover, divo, che analizza il personaggio e la sua costruzione cinematografica, mediatica, simbolica, passeggiando attraverso i film più importanti. L’omaggio ai 100 anni di Marcello Mastroianni continua con la mostra ‘Semplicemente Marcello’ al Palazzo del Fulgor che rimarrà aperta fino al 20 gennaio, giorno del compleanno di Federico Fellini, con l’esposizione di oltre 100 immagini tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma.
Prolungata fino al 26 gennaio, visto il grande successo di pubblico, anche la mostra “Da Picasso a Warhol – Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri“, nell’ala di Isotta al castello malatestiano in cui sono esposte oltre 150 copertine di vinili realizzati dai più grandi artisti, fotografi e fumettisti di fama internazionale, a cui si va ad aggiungere, a partire da giovedì 9 gennaio e fino alla sua chiusura, una rassegna parallela “Da Picasso a Warhol – Next Generation“, in cui saranno esposte le vinyl cover ideate e disegnate dalle studentesse e dagli studenti delle scuole secondarie della provincia di Rimini che hanno visitato la mostra e che si sono rivelati autori di opere veramente sorprendenti per la loro creatività e originalità.
Gli eventi continuano anche per i più piccoli, con il laboratorio di Patrizia Magnani al Fellini Museum, dal titolo Città in scena, rivolto ai bambini/e dai 6 ai 10 anni. Come faceva Fellini nel suo teatro di posa, ogni partecipante realizzerà una micro-scenografia, una città immaginaria pop-up a partire dai monumenti della città e dai personaggi felliniani (sabato 11 gennaio).
E ancora i Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono Le letture sul mare, degli incontri di lettura per bambine e bambini, a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità” (martedì 14 gennaio al laboratorio Aperto).
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
mercoledì 8 gennaio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
Riprendono alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo.
Primo appuntamento del 2025 mercoledì 8 gennaio con Hanno vinto i ricchi. Cronache da una lotta di classe, Einaudi 2024, una tragedia in tre atti di e con Riccardo Staglianò. A partire dal libro omonimo l’autore, solo sul palco con grandi immagini alle sue spalle, mette in fila le tante ragioni che hanno portato al più triste record italiano. Ovvero: siamo l’unico Paese in cui, dal 1990 al 2020, i salari medi sono andati indietro. Com’è stato possibile? Con tanti dati e un bel po’ di ironia, un viaggio alle radici della disuguaglianza. Con una domanda finale: perché nessuno si arrabbia?
Ore 18. Ingresso libero. Info: 0541 704488 www.bibliotecagambalunga.it
giovedì 9 gennaio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
L’appuntamento con “Libri da queste parti” di giovedì 9 gennaio ospita il libro ‘Non per cattiveria‘ (Gramma Feltrinelli, 2024) romanzo d’esordio di Beatrice Benicchi, una giovane scrittrice che ha scelto Rimini come città in cui vivere. Un esordio che rivela un talento originale, fuori dagli schemi, lontano da stereotipi e maniere.
Ore 18. Ingresso libero. Info: 0541 704488 www.bibliotecagambalunga.it
giovedì 9 gennaio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Le Mille Note Blu
Uno spettacolo musicale dedicato al famoso compositore riminese Carlo Alberto Rossi e ai suoi indimenticabili successi internazionali. Sul palco Cristina Di Pietro (voce solista), Franco Benedetto Morri (pianoforte); con la partecipazione di Giuseppe Grasso (sax – clarino), Onorino Tiburzi (basso) e Gianni Esemplare (batteria). L’evento è anche l’occasione per una raccolta fondi che consentirà la realizzazione del Service Internazionale Lions verso La Crèche di Betlemme (Palestina), un orfanotrofio che accoglie e assiste circa 50 bambini fino ai 6 anni di età.
Ore 21. Per la donazione (contributo minimo di 20 euro) e la prenotazione al teatro è possibile contattare i numeri 347 4953130 e 335 7465047. Tutte le informazioni sul progetto e le possibilità per sostenerlo sono consultabili al seguente link:
www.lionsrimini.it/giovedi-9-gennaio-2025-alle-ore-21-al-teatro-galli-il-concerto-le-mille-note-blu/
da giovedì 9 a domenica 12 gennaio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Il maestro che promise il mare
Un film biografico di Patricia Font, con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre, Milo Taboada, proposto in lingua originale spagnola con sottotitoli in italiano domenica 12 gennaio ore 21. Nelle altre giornate il film è proiettato in versione doppiata in italiano.
Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista. Il film ha ottenuto 5 candidature a Goya.
Orario: giovedì 9 gennaio – ore 21:00; venerdì 10 gennaio – ore 21:00; sabato 11 gennaio – ore 17:00 / 21:00; domenica 12 gennaio – ore 18:30 / 21:00* VOS
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
da venerdì 10 a domenica 12 gennaio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Magnifica presenza
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turni A-B-C
Mistero, incanto e verità sono la cifra di Ferzan Ozpetek, regista tra i più amati del nostro cinema, che dopo ‘Mine Vaganti’ torna a teatro e al Galli con l’adattamento scenico di un altro dei suoi successi del grande schermo, Magnifica presenza con un cast esplosivo che vede tra gli altri Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli. Una commedia dove illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto si mescolano e si fondono.
Orario: venerdì 10 gennaio 2025, ore 21 – Teatro Galli – TURNO A; sabato 11 gennaio 2025, ore 21 – Teatro Galli – TURNO B; domenica 12 gennaio 2025, ore 16 – Teatro Galli – TURNO C
Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
sabato 11 gennaio 2025
Rimini, ritrovo al Ponte di Tiberio
49 A.C Cesare ad Ariminum
Rievocazione dell’ingresso di Cesare a Rimini dopo il passaggio del Rubicone a cura della LEGIO XIII
La Legio XIII, prima legione di Ariminum celebra la tradizione di rievocare l’ingresso di Giulio Cesare in Città dopo avere passato il Rubicone. Era il 10 gennaio del 49 AC quando il condottiero varcò nella notte quello che era il “limes” per arrivare alle primissime luci dell’alba ad Ariminum al suo seguito solo una legione, la XIII da lui voluta. La rievocazione ha inizio alle 16 all’invaso davanti al ponte di Tiberio. Qui i Legionari propongono delle didattiche sugli armamenti ed eseguono alcune manovre tipiche della legione. Si formerà poi un corteo che attraverserà il corso di Augusto fino ad arrivare a piazza III Martiri (ex foro della città) e intorno alle 17 si andrà a riprodurre il discorso (riportato dai cronisti storici) che Giulio Cesare fece alla Legio XIII. Verrà poi rieseguito il giuramento che i legionari facevano. Un evento storico didattico gratuito, adatto a adulti e ragazzi, un modo per rivivere un momento importante che ha avuto la città di Rimini come protagonista della storia.
Ore 16. Ingresso gratuito. Info: 329 0863799 www.facebook.com/LegioXIIIGeminaRubico
nei week-end fino al 19 gennaio 2025
Rimini, Fellini Museum – Palazzo del Fulgor
Laboratori per bambini
Fotomaratone e una città in scena
Al Fellini Museum tutti i fine settimana Laboratori per bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni, tra cui le fotomaratone a ispirazione felliniana in giro per la città, con partenza da Castel Sismondo (dom19/01 ore 17/19) e i laboratori di Patrizia Magnani, dal titolo ‘Città in scena’ per bambini dai 6 ai 10 anni. Come faceva Fellini nel suo teatro di posa, ogni partecipante realizzerà una micro-scenografia, una città immaginaria pop-up a partire dai monumenti della città e dai personaggi felliniani (sab 11/01 ore 15/17 – dom 19/01 ore 15/17).
Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti. Per prenotazioni: [email protected]
lunedì 13 gennaio 2025
I.C. Marvelli, via Covignano, 238 – Rimini
Educare Verbo Plurale
Continua il percorso Educare verbo plurale pensato per genitori, insegnanti, educatori di bambine e bambini da 4 a 10 anni. Il 2025 si apre con l’appuntamento di lunedì 13 gennaio Il coraggio della parola. Narrare il lutto un’occasione importante per trovare le parole e accompagnare attraverso le perdite e la necessità di dover lasciar andare, come parte delle vicissitudini della vita. Con la prof Paola Bastianoni dell’Università di Ferrara.
Ore 20.45 Ingresso libero Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
martedì 14 gennaio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Tutto Mastroianni. Canaglia, latin lover, divo
Una lezione di Roy Menarini. Mastroianni è uno dei pochi attori per cui si possa utilizzare senza retorica la parola “icona”. Sarebbe però ingenuo pensare che questa icona sia cresciuta e maturata in modo spontaneo. La lezione analizza il personaggio e la sua costruzione cinematografica, mediatica, simbolica, passeggiando attraverso i film più importanti. La lezione è cofinanziata dal progetto Europeo REEL un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia e appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.
Ore 18 Ingresso libero www.fellinimuseum.it/tuttomastroianni-2/
martedì 14 gennaio 2025
Rimini, Laboratorio Aperto, Sala Rimini Blue Lab
Letture sul mare
I Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono degli incontri di lettura per bambine e bambini, a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità” a partire dalla Bibliografia Verde Blu frutto del lavoro di Mare di Libri, Rimini Blue Lab e Biblioteca Gambalunga. Ecco gli appuntamenti, che si svolgono al Rimini Blue Lab presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, al terzo piano (ingresso dal Museo della Città, via Tonini 1).
martedì 14 gennaio ore 16.30 – età: 4-6 anni (prenotazioni dal 7/01)
martedì 11 febbraio ore 16.30 – età: 6+ (prenotazioni dal 4/02)
martedì 11 marzo ore 16.30 – età: 3-5 anni (prenotazioni dal 4/03)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Info: 0541.704485 www.bibliotecagambalunga.it
fino a domenica 12 gennaio 2025
Spiaggia libera Piazzale Boscovich – Rimini Marina Centro
Presepe di sabbia a Marina Centro
L’edizione 2024-25 del Presepe artistico di sabbia si annuncia come la più grande e più imponente di sempre, occupa una superficie minima di 450 metri quadrati sulla spiaggia, all’interno di una tensostruttura coperta ed è composto da almeno 15 gruppi scultorei composti da sculture di dimensione variabile fra 1.5 metri e fino a oltre 4 m di altezza che andranno ad integrarsi all’interno di un’ambientazione tradizionale natalizia. Sono sei gli scultori della sabbia, provenienti da diversi paesi d’Europa, che modelleranno la sabbia con l’acqua per creare le opere giganti che andranno a comporre la Natività con i pastori, gli animali e la vita del villaggio con artigiani e personaggi che daranno vita a scenografici gruppi scultorei. Per i più piccoli, una sorpresa speciale: un presepe a loro dedicato, con i personaggi dei loro fumetti preferiti.
Domenica 12 gennaio, intorno alle ore 17.30, al presepe di sabbia arrivano invece i demolitori, i bambini che vorranno divertirsi a distruggere il presepe, riportando la sabbia alla spiaggia alla fine delle festività (festa al pattinaggio dalle ore 17).
Orario apertura: da lunedì a venerdì 14.30 – 18.30 / sabato e festività 9.30 – 18.30.
Visite guidate alla mattina su prenotazione per gruppi o scuole (gratuito per scuole materne, infanzia ed elementari). Ingresso: 3 €. Ridotto 2 €. Gratuito: bambini sotto cm 120 e persone con disabilità
Info: 331 522 4196 www.facebook.com/presepesabbia.rn/
fino a domenica 12 gennaio 2025
Rimini, piazzale Boscovich
Ice Village
Accanto al Presepe di sabbia, il Villaggio di Natale si erge a due passi dal mare ed include il tradizionale mercatino natalizio con casette di legno addobbate a festa, l’Happy Circus con il tendone multicolore e i suoi spettacoli per bambini e la grande pista di pattinaggio su ghiaccio tutta al coperto con i suoi 600 metri quadrati dove esibirsi in evoluzioni sul ghiaccio con possibilità di noleggio pattini.
Orario villaggio e pista pattinaggio > dal 7 al 12/1: aperto da lunedì a venerdì dalle 15 alle 23 e nei week-end dalle 10 alle 23.
Orari spettacoli Happy Circus > 15.30 – 17.30 nel week-end nella settimana dal 7 al 12/1.
Ingresso a pagamento alla pista di pattinaggio e al Circo. Info: 331 522 4196
fino a fine gennaio 2025
Spiaggia di Rimini, dal bagno 1 al 63
Il Mare d’inverno
3 chilometri di luci sulla spiaggia, per una passeggiata dal sapore ancora natalizio sospesa sulle dune. Il percorso sulla spiaggia regala una lunga passeggiata poetica in riva al mare punteggiata da più di 30 panchine a cura di Piacere Spiaggia Rimini. Info: www.facebook.com/piacerespiaggiarimini