Rimini, oltre 5.500 presenze per la prima estate della spiaggia inclusiva di Piazzale Boscovich

Bilancio molto positivo per la prima stagione

A cura di Redazione
08 settembre 2025 14:18
Rimini, oltre 5.500 presenze per la prima estate della spiaggia inclusiva di Piazzale Boscovich -
Condividi

Si conclude oggi, 8 settembre, la prima stagione di "Spiaggia Libera Tutti", il progetto innovativo di spiaggia inclusiva del Comune di Rimini che ha trasformato l'arenile di Piazzale Boscovich in un modello di accessibilità e accoglienza senza barriere. I numeri della stagione confermano il grande successo dell'iniziativa: 1.509 prenotazioni registrate dal 16 giugno, giorno di apertura dei servizi, all'8 settembre, giorno di conclusione dell’affidamento del servizio, per un totale di oltre 5.560 presenze complessive, considerando la media di tre persone per prenotazione.

La Spiaggia Libera Tutti si è affermata come uno strumento fondamentale per rendere il mare fruibile a persone che, senza questo servizio, avrebbero avuto difficoltà o impossibilità di accesso. L'82% delle prenotazioni ha riguardato permanenze di una singola giornata, mentre il 9% degli utenti ha scelto soggiorni da tre a più giorni consecutivi, dimostrando come la spiaggia sia diventata un punto di riferimento costante per molte famiglie e gruppi durante l'estate.

Particolarmente significativo il dato sull'utilizzo dei gazebo, che ha raggiunto un tasso di occupazione del 123%: grazie al sistema di prenotazioni a mezza giornata, è stato possibile ottimizzare le risorse disponibili e aumentare la capacità effettiva del servizio del 23%, senza compromettere la qualità dell'accoglienza.

Il progetto ha attirato utenti non solo dal territorio riminese ma da diverse regioni d'Italia. Oltre alla netta prevalenza di italiani (1.422 prenotazioni), la spiaggia ha accolto anche 87 prenotazioni di stranieri (5,8% del totale), confermando l'attrattività internazionale dell'iniziativa.

Particolarmente rilevante è stata la partecipazione di gruppi organizzati, con oltre 20 realtà tra cooperative sociali, associazioni e centri diurni provenienti da Emilia-Romagna, Lombardia e altre regioni. Questo dato evidenzia una duplice funzione della Spiaggia Libera Tutti: da un lato, uno spazio accessibile per chi desidera trascorrere una giornata di mare in piena autonomia e sicurezza; dall’altro, un punto di appoggio continuativo per gruppi o famiglie che hanno trovato nella spiaggia un contesto stabile per vivere l’estate.

A restituire un quadro complessivamente molto positivo è anche l’esito del questionario di gradimento proposto agli utenti del servizio. Gli ospiti hanno riconosciuto la qualità dell'accoglienza, l'attenzione degli operatori e l'accessibilità degli spazi. Tra i commenti più significativi, l’apprezzamento per le relazioni umane che si sono create: "Molto accogliente", “L’accoglienza, la disponibilità e la relazione con gli operatori”, “I ragazzi sono meravigliosi, oltre alle qualità degli spazi e dei servizi offerti.

Il commento del Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e dell'Assessore alla protezione sociale Kristian Gianfreda

"Spiaggia Libera Tutti si è dimostrato un esempio concreto di come una città possa essere davvero inclusiva e accogliente per tutti – dichiarano il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e Kristian Gianfreda, Assessore alle politiche per la Protezione sociale. Quello che abbiamo realizzato con questa spiaggia nel cuore del turismo balneare è una scelta di prospettiva, un primo passo verso un luogo di benessere relazionale. Una famiglia che riesce a vivere il mare con dignità e autonomia non migliora solo la propria vita, ma anche quella di tutta la comunità che la accoglie. I risultati della prima stagione sono molto positivi e come Amministrazione comunale si impegniamo a consolidare e migliorare ulteriormente questo servizio che è esempio di riferimento nel panorama dell'accessibilità balneare italiana, capace di attrarre realtà da diverse città e regioni. La volontà unanime di tornare il prossimo anno conferma che l'esperienza è stata vissuta come inclusiva e innovativa, ponendo solide basi per il consolidamento del progetto”.

Per il 2025, la gestione è stata affidata a una rete di imprese del terzo settore, con capofila la Coop. Soc. Amici di Gigi, in collaborazione con Club Nautico di Rimini, Soc. Coop. Sportiva Dilettantistica RiminUp, Cooperativa Sociale Service Web, InOpera Cooperativa Sociale e Cooperativa Bagnini Rimini Sud. Questa rete ha garantito un'assistenza qualificata e personalizzata, con personale formato e sempre disponibile, dalle 7:30 alle 19:30 tutti i giorni.

Il progetto ha beneficiato del sostegno della Regione Emilia-Romagna con un finanziamento di 150 mila euro a cui il Comune di Rimini ha aggiunto ulteriori 430 mila euro, per un totale di 580 mila euro. La spiaggia di Piazzale Boscovich è stata trasformata in un luogo accessibile e inclusivo per tutti, garantendo non solo l'accesso fisico alla spiaggia e al mare, ma anche un'esperienza balneare completa, soddisfacente e autonoma.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini